Ha un malore, va al Pronto Soccorso ma viene dimessa, dopo qualche ora muore, si chiamava Anna e aveva 33 anni

Anna Da Vià, una donna di 33 anni che ha perso la vita in circostanze tragiche e inattese. Anna, non sentendosi bene, si è recata al pronto soccorso domenica 8 ottobre, un luogo dove ci si aspetta cure e sostegno. Dopo essere stata sottoposta ad osservazione breve intensiva a causa dei sintomi generati da una sua malattia conosciuta, Anna è stata dimessa la mattina successiva, lunedì 9 ottobre, con la rassicurazione che i sintomi critici erano stati risolti.

Il malore inatteso

Tuttavia, la tranquillità è durata poco. Lo stesso giorno delle dimissioni, nel tardo pomeriggio, la situazione di Anna è drasticamente peggiorata. La Centrale del servizio di urgenza ed emergenza medica (Suem) ha ricevuto una chiamata di emergenza alle 18.14. Anna stava accusando un grave malore, caratterizzato da difficoltà respiratorie e vomito. In pochi minuti, alle 18.24, un’ambulanza con un infermiere è arrivata per prestare soccorso, evidenziando la rapidità della risposta dell’emergenza medica.

Una corsa contro il tempo

Nonostante fosse stata stabilizzata, la gravità della situazione ha reso necessario il trasporto urgente di Anna al Pronto Soccorso di Belluno via elicottero. Durante il volo, i parametri vitali di Anna sono rimasti nella norma, offrendo un barlume di speranza che la situazione potesse essere contenuta e gestita efficacemente. Ma il destino ha preso una svolta devastante.

Un destino crudele

A un minuto dall’atterraggio, Anna è andata in arresto cardiaco. La rianimazione cardiopolmonare è iniziata immediatamente nell’elicottero e si è proseguita freneticamente al pronto soccorso. Tuttavia, nonostante gli sforzi eroici del team medico, Anna Da Vià non è sopravvissuta. Una vita interrotta in modo improvviso e shockante, lasciando dietro di sé una scia di domande, angoscia e un profondo dolore.

Riflessioni e domande

La scomparsa tragica di Anna solleva interrogativi critici sulla natura della sua malattia, la qualità delle cure ricevute e le decisioni prese durante le cruciali ore che hanno preceduto la sua morte. Mentre la comunità piange la perdita di una delle proprie figlie, emergono domande inquietanti che richiedono risposte. La tragedia di Anna diventa un monito sulla fragilità della vita e sulle sfide incombenti nel sistema sanitario, dove ogni decisione, ogni azione, può avere conseguenze di vita o di morte. In questa oscura nube di dolore e incertezza, la ricerca di chiarezza e verità diventa imperativa, un dovere sacro verso la memoria di Anna e verso tutti coloro che cercano cure nel momento del bisogno.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

2 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

2 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

2 settimane ago