Il granchio crocifisso, originario delle acque tropicali, è stato scoperto nell’Adriatico, sollevando domande sugli impatti ecologici e sulla biodiversità marina.
A solo un mese dalla scoperta della seconda specie di granchio blu nel mare Adriatico, gli occhi attenti dei ricercatori sono ora fissati su un altro ospite inaspettato. Il granchio crocifisso (Charybdis feriata), un intruso originario delle acque tropicali e subtropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico, è stato individuato al largo delle coste di Senigallia. Un fenomeno che apre nuove indagini scientifiche e stimola domande sull’equilibrio ecologico della regione.
Il primo esemplare di questo granchio, probabilmente introdotto attraverso il trasporto navale, è attualmente sotto la lente di ingrandimento dei ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona (Cnr). È una scoperta che non solo aggiunge diversità alla fauna marina dell’Adriatico ma solleva anche preoccupazioni su potenziali impatti ambientali e biologici.
Il granchio crocifisso è un predatore di grandi dimensioni; gli esemplari maschi possono arrivare a pesare un chilogrammo. Inoltre, è una specie ampiamente commercializzata nelle sue aree di origine. Gli esperti sono ora concentrati su come questo granchio tropicale possa adattarsi e influenzare l’ecosistema marino dell’Adriatico, dando inizio a nuovi studi e ricerche per comprendere meglio la sua presenza e i potenziali impatti.
Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…
Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…
ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…
Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…
In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…