Terremoto oggi, violenta scossa nella notte a Napoli, gente per strada e tanta paura

Terremoto oggi di magnitudo 4.2 a Napoli scuote i cittadini; nessun danno riportato dalla Protezione Civile.

Nella notte tra il 26 e il 27 settembre 2023, alle ore 3.35, Napoli è stata scossa da un terremoto di magnitudo 4.2. Il sisma, avvenuto a una profondità di 3 chilometri, ha avuto origine nei famigerati Campi Flegrei. Questo evento ha disturbato il sonno dei cittadini, molti dei quali hanno immediatamente condiviso la loro esperienza sui social media.

Terremoto oggi, l‘immediata reazione dei cittadini sui social

Immediatamente dopo la scossa, molti napoletani hanno portato la loro testimonianza online. Da ordinari cittadini a content creator di TikTok, i commenti erano univoci: “Mamma mia, ragazzi ha tremato tutto, gli oggetti si muovevano così”. Non solo nel centro di Napoli, ma anche nelle aree circostanti come Vomero e Posillipo, la scossa è stata distintamente avvertita. Nel giro di un’ora, si sono susseguite diverse altre scosse, meno intense e non avvertite da tutti.

Comunicazione della Protezione Civile

La Protezione Civile, dopo aver esaminato la situazione, ha rilasciato un messaggio per tranquillizzare la popolazione: “Terremoto Campi Flegrei: dalle prime ore di ieri registrato sciame sismico in area flegrea. La nostra Sala Situazione Italia è in contatto con le strutture di protezione civile sul territorio. Dalle prime verifiche NON risultano danni segnalati”. Nonostante ciò, molte persone hanno descritto l’evento come qualcosa di senza precedenti: “Botta forte in questo momento, sentita a Fuorigrotta, stanno suonando tutti gli allarmi delle case”, ha scritto un utente.

Commenti e reazioni dei cittadini

I napoletani sono stati chiaramente scossi dall’evento. Commenti come “Questa volta è stata fortissima” o “non ho mai sentito un terremoto così in vita mia” si leggevano ovunque sui social. La zona dei Campi Flegrei, già nota per la sua attività sismica, continua a rimanere sotto osservazione, specialmente dopo che l’epicentro di quest’ultima scossa è stato identificato vicino al quartiere di Bagnoli.

L’attività sismica prosegue

La zona non è nuova a questi eventi. Già nella giornata precedente, due scosse erano state registrate, con una che ha raggiunto un magnitudo di 3.2.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago