Porta a Porta, la decisione di Bruno Vespa di utilizzare un jet privato per un viaggio in Ucraina ha sollevato polemiche.
Il conflitto ucraino, che ha coinvolto l’attenzione dell’intero mondo, ha spinto diversi giornalisti a recarsi sul campo per trasmettere in diretta le vicende belliche. Tra questi, Bruno Vespa ha deciso di condurre uno speciale di “Porta a Porta” dalla città di Leopoli, in Ucraina, il 15 aprile 2022. La sua mossa pare essere stata una risposta alla trasmissione di Massimo Giletti che aveva precedentemente trasmesso su La7 da Odessa.
La notizia che ha sollevato diverse polemiche, come riportato dal giornale “Il Domani”, riguarda i costi sostenuti per il viaggio del giornalista. Bruno Vespa ha optato per un jet privato, sia per l’andata che per il ritorno, determinando una spesa di 26mila euro per la Rai.
La gestione del viaggio, come aggiunto dallo stesso quotidiano, è stata affidata a una società di aerotaxi con sede a Terni. Il dettaglio ancor più controverso è che questa società appartiene a un imprenditore condannato in passato per riciclaggio.
Interpellato sulla questione, Bruno Vespa ha fornito dettagli sul suo viaggio, difendendo la sua decisione di utilizzare un volo privato. Ha spiegato che il 14 aprile aveva trasmesso “Porta a Porta” da Roma e il giorno successivo, il 15, aveva in programma la diretta da Leopoli. Data l’assenza di voli diretti adatti da Roma a Leopoli che avrebbero permesso di raggiungere in tempo la destinazione, la scelta del volo privato era diventata necessaria.
Vespa ha poi fornito dettagli sul suo itinerario, descrivendo come, dopo il volo, avesse dovuto intraprendere un lungo viaggio in auto, cambiando auto alla frontiera, per arrivare a Leopoli in tempo per la trasmissione. Inoltre, ha aggiunto che ha effettuato altre due visite in Ucraina, sia a Kiev che a Odessa, utilizzando sempre voli di linea.
La vicenda ha acceso un dibattito sull’opportunità delle scelte fatte da Vespa e sul corretto utilizzo delle risorse della tv pubblica. Molti si interrogano sulla legittimità della spesa sostenuta e sulle scelte effettuate in termini di logistica, in un periodo particolarmente delicato e di grande attenzione mediatica come quello del conflitto ucraino.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…