Voleva imitare Gesù, 39 enne digiuna per 40 giorni ma muore

Il digiuno religioso, pur essendo una pratica diffusa, può portare a gravi rischi per la salute se non monitorato adeguatamente. La tragica morte di Francisco Barajah sottolinea l’importanza di considerare i pericoli associati a digiuni estremi.

Francisco Barajah, un pastore del Mozambico, è morto dopo aver cercato di digiunare per 40 giorni in un tentativo di emulare le scritture del Vangelo. Pur volendo seguire le orme di Gesù, il corpo di Francisco non ha retto al digiuno prolungato. Dopo soli 25 giorni, la sua salute era notevolmente compromessa, tanto da non riuscire a stare in piedi o camminare senza aiuto.

I sintomi e il ricovero

Nonostante le sue precarie condizioni di salute, Francisco ha resistito all’idea di farsi ricoverare. Solo grazie alle suppliche dei suoi cari, ha acconsentito a cercare aiuto medico. Una volta ricoverato, i medici gli hanno diagnosticato una grave anemia e il collasso degli organi digestivi. Francisco Barajah, che era anche un insegnante di francese nella cittadina di Messica, nella provincia centrale di Manica, tra il Mozambico e lo Zimbabwe, è purtroppo deceduto all’età di 39 anni.

Antecedenti di digiuno

Francisco aveva già praticato il digiuno religioso in passato, ma mai si era spinto così lontano. Il fratello del pastore, Marquel Manuel, ha messo in discussione la diagnosi medica, sostenendo che Francisco soffriva di pressione bassa.

Digiuni religiosi: un pericolo sottovalutato

La pratica del digiuno religioso è comune in molte culture e tradizioni in tutto il mondo. Ma ci sono rischi significativi, soprattutto quando si tratta di digiuni prolungati. Francisco Barajah non è l’unico ad aver perso la vita a causa di questa pratica. Un altro caso noto è quello di un uomo dello Zimbabwe che è morto dopo 30 giorni di digiuno. Anche in Italia si sono verificati decessi a causa di digiuni religiosi, l’ultimo dei quali risale al 2006.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago