La famiglia di Philip Paxson ha intentato una causa contro Google, sostenendo che un errore nelle mappe di Google Maps ha portato alla sua morte in un incidente sul ponte crollato.
Philip Paxson, un padre di famiglia con due figli, ha tragicamente perso la vita l’anno scorso in un incidente avvenuto a Hickory, Carolina del Nord, quando il suo veicolo è precipitato da un ponte distrutto. Il cuore della controversia? La famiglia di Paxson sostiene che l’incidente si sia verificato a causa delle informazioni errate fornite da Google Maps, accusando il gigante tecnologico di negligenza per non aver aggiornato le sue mappe.
Il drammatico evento si è verificato mentre Paxson stava tornando a casa dalla festa del nono compleanno di sua figlia, in una zona a lui sconosciuta. “Guidava nell’oscurità e sotto la pioggia, confidando in Google Maps per portarlo a casa”, ha dichiarato la famiglia attraverso i loro legali. Tuttavia, seguendo le istruzioni del servizio di mappe, Paxson è finito sul cosiddetto “Ponte verso il nulla”, un ponte crollato nel 2013, precipitando nel Snow Creek, dove ha tragicamente perso la vita.
Secondo la causa presentata, gli abitanti locali avevano cercato di avvisare Google del crollo del ponte, chiedendo che le mappe online venissero aggiornate. Tuttavia, come le segnalazioni sono state fatte rimane incerto. Il quotidiano “Charlotte Observer” ha rivelato che le barriere originalmente posizionate per chiudere l’accesso al ponte erano state rimosse a causa di atti vandalici, e non c’erano segnali di pericolo presenti sul luogo dell’incidente.
Oltre a Google, la causa cita anche tre società locali, sostenendo che fossero responsabili della manutenzione del ponte. Alicia Paxson, la moglie di Philip, ha espresso il suo dolore e la sua confusione riguardo all’incidente, sottolineando l’importanza della sicurezza e della responsabilità.
Un portavoce di Google ha risposto alla controversia, dichiarando: “Abbiamo espresso le nostre più sentite condoglianze alla famiglia Paxson. Il nostro obiettivo è fornire informazioni precise sui percorsi in Maps e stiamo esaminando questa causa”.
Questo tragico incidente e la successiva causa legale stanno attirando notevole attenzione sui media americani, mettendo in discussione la responsabilità delle aziende tecnologiche riguardo alla precisione e all’aggiornamento delle loro mappe.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…