Marie, 15 anni, si suicida nel 2021. I genitori accusano l'algoritmo di TikTok di aver amplificato il malessere della giovane, mostrandole contenuti negativi.
Marie, 15 anni, si suicida nel 2021. I genitori accusano l’algoritmo di TikTok di aver amplificato il malessere della giovane, mostrandole contenuti negativi.
Il 2021 segna una data amara per i familiari di Marie, una ragazza di soli 15 anni. La giovane, vittima di bullismo a causa del suo sovrappeso, ha scelto di togliersi la vita. A rendere ancora più complesso e delicato il dramma, le recenti accuse rivolte dai genitori di Marie alla nota piattaforma TikTok.
Il cuore del contendere è l’algoritmo del celebre social network, amatissimo dagli adolescenti. Il successo di TikTok risiede proprio nella sua capacità di proporre contenuti personalizzati grazie a questo algoritmo. Ma, stando alle accuse dei genitori di Marie, ci sarebbe un retroscena oscuro. A loro dire, la piattaforma avrebbe “rinchiuso” la figlia in un circolo vizioso di contenuti negativi, aggravando il suo stato d’animo.
Nel mese di settembre, la coppia ha formalizzato la denuncia contro TikTok. L’argomento centrale è che la sezione “Per te” abbia mostrato alla giovane una serie di video che avrebbero potenziato il suo malessere. Laure Boutron-Marmion, avvocato dei genitori, ha sottolineato in un’intervista a France-Info che l’algoritmo ha proposto a Marie “una cascata di video su temi simili, potenzialmente dannosi per la sua psiche”.
Marie ha lasciato un video prima di suicidarsi, manifestando apertamente il suo dolore. Questo, secondo i parenti e l’avvocato, potrebbe essere stato il trigger per l’algoritmo, che avrebbe in seguito suggerito contenuti correlati alla depressione e al bullismo. L’accusa ipotizza vari reati, tra cui “istigazione al suicidio”, “propaganda di metodi per togliersi la vita” e “omissione di soccorso”.
La questione pone l’attenzione sull’efficacia e sulla sicurezza degli algoritmi utilizzati dai social network. Quanto possono influenzare la vita e il benessere dei loro utenti, specialmente quelli più giovani e vulnerabili? Questo caso potrebbe segnare una svolta nella regolamentazione e nel controllo di tali piattaforme.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…