Al Liceo Salvemini di Bari sono state introdotte nuove regole rigide per lo spostamento degli studenti, suscitando dibattito e richiesta di chiarimenti
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, le nuove regole introdotte per gli studenti del Liceo Scientifico Salvemini di Bari hanno sollevato parecchio dibattito. Il nuovo sistema prevede che siano gli studenti a spostarsi tra le aule, un modello che ricorda quello americano.
Dettagli del Nuovo Sistema
Guidati dalla dirigente scolastica Tina Gesmundo, sono state introdotte regole precise sullo spostamento degli studenti:
<h2>Le reazioni alle nuove regole</h2>
Questo decalogo ha rapidamente attirato l’attenzione e le critiche. La Cgil di Bari, insieme alla Flc Cgil e all’Uds provinciali, ha richiesto un incontro urgente con la dirigente scolastica. In risposta, Gesmundo ha dichiarato di essere serena riguardo alla situazione, sottolineando che si stanno semplicemente adottando metodi di didattica disciplinare già in uso in altre 200 scuole italiane, di cui circa 150 sono licei.
Tina Gesmundo ha inoltre affermato che il regolamento è stato creato per gestire efficacemente l’afflusso di 1.070 studenti che si spostano tra le classi. Ha rivelato di essersi ispirata ai licei Kennedy e Newton di Roma e ha sottolineato che il regolamento è simile a quello delle altre scuole che adottano questo tipo di didattica.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…