Il figlio viene promosso, i genitori si rivolgono al Tar perché deve essere bocciato, il motivo è da lodare

A Trento, due genitori si rivolgono al Tar chiedendo che il figlio venga bocciato dopo un anno difficile a causa di problemi di salute.

La fine dell’anno scolastico è sempre un periodo carico di emozioni e aspettative per studenti e genitori. Mentre la maggior parte delle famiglie spera in una promozione, a Trento si è verificato un episodio insolito e toccante.

Promozioni, bocciature e ricorsi

Al termine di ogni anno scolastico, molti studenti attendono ansiosamente di sapere se saranno promossi al prossimo anno. Quelli promossi si preparano a godersi un’estate di relax e divertimento, mentre chi non ha superato l’anno si trova a dover affrontare le vacanze con l’ombra della ripetizione. Di conseguenza, alcuni genitori scelgono di rivolgersi al Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale, nella speranza di segnalare ingiustizie e ottenere una promozione per i loro figli.

Il caso singolare di Trento

Ciò che rende questa storia particolarmente unica è la richiesta opposta di due genitori. Invece di chiedere una promozione per il figlio, hanno chiesto che fosse bocciato. La ragione dietro questa decisione, come riferisce il quotidiano l’Adige, non deriva da un capriccio ma da una profonda preoccupazione per il benessere del bambino.

Dopo aver affrontato un periodo difficile a causa di problemi di salute, il bambino è stato assente da scuola per lunghi periodi. Nonostante queste sfide, è riuscito a mantenere il passo con i suoi compagni, guadagnando una valutazione positiva alla fine dell’anno.

Visti i problemi affrontati, i genitori hanno ritenuto fosse nel migliore interesse del figlio ripetere l’anno, permettendogli così di affrontare i contenuti in modo più sereno e consolidato. Hanno quindi chiesto al dirigente scolastico di annullare la promozione, ma dopo il rifiuto, si sono rivolti al Tar.

In un provvedimento inaspettato, il Tar ha accolto la richiesta dei genitori, almeno in via cautelare. La questione verrà ora discussa in una sessione collegiale a fine settembre.

x

A Trento, due genitori si rivolgono al Tar chiedendo che il figlio venga bocciato dopo un anno difficile a causa di problemi di salute.

La fine dell’anno scolastico è sempre un periodo carico di emozioni e aspettative per studenti e genitori. Mentre la maggior parte delle famiglie spera in una promozione, a Trento si è verificato un episodio insolito e toccante.

Promozioni, bocciature e ricorsi

Al termine di ogni anno scolastico, molti studenti attendono ansiosamente di sapere se saranno promossi al prossimo anno. Quelli promossi si preparano a godersi un’estate di relax e divertimento, mentre chi non ha superato l’anno si trova a dover affrontare le vacanze con l’ombra della ripetizione. Di conseguenza, alcuni genitori scelgono di rivolgersi al Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale, nella speranza di segnalare ingiustizie e ottenere una promozione per i loro figli.

Il caso singolare di Trento

Ciò che rende questa storia particolarmente unica è la richiesta opposta di due genitori. Invece di chiedere una promozione per il figlio, hanno chiesto che fosse bocciato. La ragione dietro questa decisione, come riferisce il quotidiano l’Adige, non deriva da un capriccio ma da una profonda preoccupazione per il benessere del bambino.

Dopo aver affrontato un periodo difficile a causa di problemi di salute, il bambino è stato assente da scuola per lunghi periodi. Nonostante queste sfide, è riuscito a mantenere il passo con i suoi compagni, guadagnando una valutazione positiva alla fine dell’anno.

Visti i problemi affrontati, i genitori hanno ritenuto fosse nel migliore interesse del figlio ripetere l’anno, permettendogli così di affrontare i contenuti in modo più sereno e consolidato. Hanno quindi chiesto al dirigente scolastico di annullare la promozione, ma dopo il rifiuto, si sono rivolti al Tar.

In un provvedimento inaspettato, il Tar ha accolto la richiesta dei genitori, almeno in via cautelare. La questione verrà ora discussa in una sessione collegiale a fine settembre.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago