Karina Cascella durissima con influencer al Festival di Venezia, “Cani e porci sul red carpet”

Karina Cascella durissima con influencer al Festival di Venezia, polemica sulla presenza di influencer nella città lagunare “Cani e Porci”

La celebrazione della settima arte è sempre stata caratterizzata dalla partecipazione delle più grandi personalità del cinema. Ma l’edizione più recente della Mostra del Cinema di Venezia ha visto una presenza inusuale e massiccia di influencer, che ha acceso il dibattito sul loro ruolo e sulla loro presenza in questo tipo di eventi. La domanda che emerge è chiara: cosa fanno gli influencer su un red carpet dedicato al cinema?

Karina Cascella durissima con influencer al Festival di Venezia

Gli influencer hanno acquisito una notevole popolarità e potere negli ultimi anni, grazie alla loro presenza massiccia sui social media. Sono diventati figure chiave nel mondo della moda, della bellezza, dello sport e persino della cucina. Tuttavia, la loro presenza in un evento dedicato al cinema sembra fuori luogo per molti. Questa confusione di ruoli mette in luce l’evoluzione delle celebrità e delle figure pubbliche nell’era digitale.

,“Nè arte nè parte”

L’opinionista Mediaset, Karina Cascella, ha espresso la sua opinione sul fenomeno, esprimendo forte disappunto. “Non è possibile che chiunque possa sfilare sul red carpet”, ha esclamato Cascella, riferendosi agli influencer come persone che partecipano all’evento “senza averne nè arte nè parte”. Questo commento sottolinea un sentimento comune tra molti osservatori: la Mostra del Cinema di Venezia dovrebbe rimanere un evento dedicato ai veri protagonisti del cinema.

Una critica alla società contemporanea

La presenza degli influencer a Venezia non è solo una questione di appropriazione di spazi. È anche un riflesso di come la fama e il riconoscimento siano cambiati con l’avvento dei social media. Cascella non ha risparmiato critiche, sottolineando che ci sono influencer che “sfila a Venezia senza aver mai recitato o anche solo guardato un film”.

Il suo sfogo va oltre la mera presenza degli influencer all’evento. Mette in discussione l’intero sistema che premia la popolarità piuttosto che il talento e le competenze vere. “Chi scrive libri e a momenti non parla neanche italiano. Chi canta senza aver preso lezioni o senza doti”, lamenta Cascella.

Un appello per il cambiamento

Karina Cascella ha proposto l’idea di creare un “Festival degli influencer”. Questa provocazione ha un duplice significato. Da un lato, suggerisce che gli influencer dovrebbero avere un proprio spazio, separato da eventi come la Mostra del Cinema. Dall’altro, mette in evidenza l’importanza di riconoscere e valorizzare le vere competenze in un’era dominata dalla popolarità sui social media.

La Cascella conclude il suo pensiero con un avvertimento per il futuro. Se non riflettiamo sulle priorità e sui valori che stiamo promuovendo, potremmo trovarci di fronte a “una generazione di nullafacenti”, persone che cercano fama e successo senza la necessaria competenza o talento.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

4 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago