L’azienda decide di licenziare tutti, i dipendenti decidono di comprarsi l’azienda e ora fatturano 11 milioni all’anno

La resilienza degli ex dipendenti ha portato alla rinascita di Fenix Pharma attraverso l’autoimprenditorialità.

Nell’immaginario collettivo, la fenice è un simbolo di rinascita e perseveranza. Ed è proprio come una fenice che Fenix Pharma ha trovato nuova vita, risorgendo dalle ceneri di un duro colpo che ha portato alla perdita di occupazione di molti. Questa storia è un esempio emblematico di come il “senso di vuoto e sconfitta” possa trasformarsi in una forza propulsiva, portando alla creazione di qualcosa di nuovo e potente.

La caduta e il risveglio

Nel lontano Aprile 2011, Warner Chilcott, avendo perso il brevetto di un farmaco fondamentale, si trovava in difficoltà. Questa azienda, che aveva acquisito il settore farmaceutico di Procter & Gamble solo due anni prima, ha visto un drastico calo dei profitti. La conseguenza? Una drastica decisione di cessare tutte le operazioni in Europa, licenziando così 550 persone, tra cui 130 presso l’ufficio italiano a Roma. E tra questi ultimi, c’erano coloro che avrebbero poi formato il vertice di Fenix Pharma.

“La storia ci racconta di persone che hanno reagito in modo diverso di fronte a questa crisi. Alcuni hanno trovato subito un nuovo impiego, altri sono andati in pensione, mentre altri ancora hanno cercato nuove opportunità,” sottolinea la fonte.

Nascita di un sogno

Ma c’è stato un gruppo, formato da ex manager, che non si è dato per vinto. Hanno deciso di “tentare la strada della autoimprenditorialità“, e grazie al modello di workers buyout e alla formula cooperativa, hanno acquistato e fatto rivivere l’azienda. Questa non è stata una decisione leggera: “Il capitale iniziale per ciascuno era di 10mila euro più 25mila euro di prestito sociale infruttifero, per un totale di 35mila euro”, spiega Daniela Angher, presidente di Fenix Pharma. “Abbiamo investito l’anticipo della mobilità. Anche gli altri ex colleghi che hanno aderito all’iniziativa hanno investito cifre simili.”

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

6 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago