Viene licenziata ma riesce a trovare un altro, “Piango ai funerali, guadagno oltre 25mila euro l’anno. Ecco il tariffario”

“Donna cinese guadagna piangendo ai funerali, professione antica e controversa.”

In un mondo dove molte professioni stanno scomparendo, ce n’è una che continua a vivere: la prefica. Si tratta di una donna paga per piangere ai funerali. “Vengo pagata per commuovermi ai funerali,” ha rivelato la protagonista della nostra storia in un’intervista rilasciata a Shangaiist. Nata e cresciuta nella città cinese di Henan, la sua scelta di carriera è stata dettata da circostanze lavorative. “Sono stata licenziata”, ha dichiarato, e con la pressione della crisi economica e della pandemia, ha sentito il bisogno di trovare una via alternativa per guadagnare.

Un’antica tradizione in un mondo moderno

Piangere ai funerali non è un lavoro nuovo. Questa professione risale all’antico Egitto, dove le prefiche erano assunte per mostrare un profondo dolore per la perdita di persone che spesso non conoscevano affatto. La nostra protagonista ha condiviso: “Più piango, più mi dispero, più si alza il mio compenso”. E ha aggiunto che in genere guadagna 80 euro all’ora, cifra che può raddoppiare se mostra una grande angoscia.

Come piangere a comando?

Quando le è stato chiesto come riesca a piangere su richiesta, ha risposto: “All’inizio non era difficile, pensando alle disgrazie della mia vita”. Tuttavia, ora che ha più esperienza, ha anche sviluppato un tariffario variabile. “Di media prendo 40 euro per un pianto di 30 minuti”, ha spiegato, ma questo importo può variare a seconda dell’intensità del suo dolore. Ad esempio, se cade a terra piangendo, il prezzo sale, soprattutto se rischia di rovinare il vestito che indossa.

Le reazioni sui social media

Dopo che la sua storia è diventata virale, molti sono stati affascinati dalla sua professione e hanno considerato di emularla. Tuttavia, non tutti la vedono di buon occhio. “Troppo cinismo, fingere per vivere è come la prostituzione dell’anima, no grazie”, ha commentato un connazionale sui social media. E voi, cosa ne pensate di questa professione?

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

2 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

2 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

2 settimane ago