In una tranquilla giornata a Scilla, provincia di Reggio Calabria, il ristorante Casa Vela Wine Bar ha ospitato quattro ospiti inaspettati. “Hanno mangiato, e poi sono svaniti”, afferma il gestore Francesco Praticò, descrivendo l’improvviso tentativo di fuga senza pagare il conto. Questo comportamento, noto come “il vento”, sta diventando sempre più comune in molte parti d’Italia.
Nonostante il loro tentativo astuto, uno dei fuggitivi ha commesso un errore cruciale: “Hanno lasciato un cellulare sul tavolo”, racconta Praticò. Questa svista li ha forzati a un ritorno umiliante al ristorante, solo 45 minuti dopo la loro precipitosa partenza. “Sono tornati con la coda tra le gambe”, continua il gestore, non potendo nascondere un sorriso ironico.
Sorprendentemente, il conto per il quale hanno rischiato una denuncia ammontava a soli 103 euro – appena sopra i 25 euro a testa. Sebbene avrebbero potuto affrontare seri problemi legali, il team del ristorante ha scelto la via della comprensione: “Abbiamo preferito lasciar perdere”, afferma Praticò. L’ospite pentito “voleva solo pagare e andarsene al più presto”.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…