Mancini e l’addio alla nazionale, l’ex ct ora parlo io “Gravina non mi ha dato tranquillità, stava rivoluzionando il mio staff senza il mio consenso”

Mancini spiega l’addio alla Nazionale, sottolinea integrità, critica Gravina per le decisioni sullo staff e chiede fiducia.

Dopo aver ufficializzato le sue dimissioni come commissario tecnico della Nazionale Italiana, Roberto Mancini ha deciso di rompere il silenzio. In un’intervista esclusiva a La Repubblica, ha svelato i retroscena del suo addio. «Non merito di essere criticato in questo modo. La mia decisione di dimettermi è stata personale», afferma Mancini.

Voci e Accuse Molti hanno ipotizzato che Mancini abbia lasciato la guida degli Azzurri per allenare la squadra dell’Arabia Saudita. Tuttavia, l’ex ct chiarisce: «Le mie future decisioni sono indipendenti da questa scelta. Al momento, non desidero concentrarmi sul futuro». Mancini sottolinea con forza di aver assunto tutte le responsabilità della sua decisione senza puntare il dito contro nessuno.

Il rapporto con Gravina L’allenatore ha avuto diversi colloqui con il presidente Gravina, cercando di far capire le sue ragioni. «Mi aspettavo supporto e comprensione da Gravina. Invece, non l’ho ricevuto», dice Mancini. Pur ammettendo che forse avrebbe potuto prendere la decisione prima, Mancini si domanda: «Perché un presidente federale dovrebbe cambiare lo staff di un ct, specialmente uno che ha appena vinto un campionato europeo?».

Questioni di Staff e Differenze di Visione Mancini è perplesso sulle decisioni prese riguardo al suo staff, soprattutto quando ha ottenuto risultati notevoli come la vittoria dell’Europeo. «È chiaro che Gravina aveva visioni diverse dalle mie. Avrebbe dovuto confrontarsi direttamente con me piuttosto che con il mio staff».

Un tradimento all’azzurro? Sull’accusa di aver tradito la Nazionale, Mancini risponde con passione: «Ho sempre operato con integrità. Ho scelto la Nazionale sopra altre offerte e ho conquistato l’Europeo. Se Gravina avesse desiderato che rimanessi, avrebbe potuto fermarmi. Non l’ha fatto». L’allenatore aggiunge che sarebbe bastata una piccola dimostrazione di fiducia da parte di Gravina per farlo rimanere.

Sulla Clausola Contrattuale Mancini aveva chiesto di rimuovere una clausola dal suo contratto legata alla qualificazione a Euro 2024. Questo era semplicemente un desiderio di avere tranquillità mentre lavorava, sottolineando che avrebbe lasciato comunque se le cose non fossero andate bene.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago