Bari & Dintorni

Otranto, al mercato coperto donna si sente male, va in arresto cardiaco ma manca il defibrillatore e muore, aveva 56 anni

Donna muore a Otranto per mancanza di defibrillatore; l’incidente solleva domande serie sull’accessibilità di attrezzature vitali.

Durante una serata estiva, quella di San Lorenzo, una donna di 56 anni, originaria della Romania, ha improvvisamente perso conoscenza e ha subito un arresto cardiaco nel mercato coperto di Otranto, il suo luogo di lavoro. Le grida di aiuto e i tentativi disperati di rianimazione non sono riusciti a salvarla.

Gli eventi della notte: mancanza di strumenti vitali

La donna ha accusato il malore tra le 22 e 22.30. Un medico sul posto ha tentato di praticare il massaggio cardiaco, ma la situazione richiedeva un defibrillatore. Inizia una corsa contro il tempo alla ricerca di quell’aiuto vitale.

L’ambulanza del 118 era impegnata con un altro caso urgente, e la situazione del traffico ha reso difficoltoso raggiungere il centro di Otranto.

La frustrante ricerca del defibrillatore

I carabinieri sono stati attivati per cercare un defibrillatore nelle vicinanze, ma senza successo. I presidi di salute locali, come una farmacia e una guardia medica, non avevano lo strumento. Anche la sede municipale, che aveva un defibrillatore, era chiusa e non accessibile fuori dagli orari di ufficio.

I minuti sono trascorsi, e ogni secondo sarebbe stato prezioso per salvare quella vita. Nonostante gli sforzi per recuperare lo strumento, non si è fatto in tempo. I sanitari sono arrivati sul posto dopo sedici minuti dalla richiesta di intervento, ma ogni tentativo di rianimazione è risultato vano. Il finale è stato tragico e doloroso.

L’importanza dei defibrillatori e la legge italiana

Da circa due anni, l’Italia ha una legge sul primo soccorso, che disciplina l’utilizzo dei defibrillatori in ambito extraospedaliero. Per legge, lo strumento è obbligatorio in molti luoghi pubblici e privati.

Ciò che scuote nel racconto di questo ennesimo decesso è l’apparente negligenza e la mancanza di uno strumento così vitale in una città turistica come Otranto. I progetti Pad (Public access defibrillation), che aiutano a censire e mappare i defibrillatori, sono fondamentali nei luoghi con alta presenza di persone.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago