Pamela ha un tumore ovarico di 3 chili ma nel Regno Unito non se accorgano, salvata dai medici in Italia

Pamela Baraschi, 54 anni, ha superato un tumore ovarico di 3 chili grazie all’assistenza medica italiana, dopo essere stata trascurata nel Regno Unito.

Pamela Baraschi, una donna di 54 anni, ha iniziato a sentirsi male alla fine di dicembre 2022 nel Regno Unito, presentando sintomi quali “tosse continua e febbre elevata”. Malgrado numerose visite mediche, il suo medico di base inglese non ha eseguito una radiografia, diagnosticando solo “un significativo stato infiammatorio-infettivo”.

Situazione critica e ritorno in Italia

La situazione di Pamela è precipitata rapidamente. Dopo un elettrocardiogramma e un ritardo nella diagnosi, stremata, ha preso la decisione di tornare in Italia. La sua “piccola armata” di fratelli, amiche e un medico di nome Danilo Gioacchini, ha organizzato il suo viaggio.

Una volta arrivata in Italia, è stata portata al Pronto Soccorso di Spoleto, dove il personale medico, vedendo le sue condizioni, non poteva credere che non fosse stata ricoverata prima. In sole 4 ore, i medici italiani hanno diagnosticato una massa nel suo ventre, molto probabilmente un tumore ovarico. Pamela ha dichiarato: “non capiscono come l’ecografista in Inghilterra non l’abbia vista”.

Intervento chirurgico e recupero miracoloso

Il giorno successivo, è stata operata al San Salvatore di Pesaro. Durante l’operazione, guidata dal dottor Alberto Patriti e un’eccezionale équipe di chirurghi, è stata rimossa una neoplasia del peso di oltre tre chili. La donna, al risveglio, ha potuto respirare liberamente per la prima volta in mesi.

La storia di Pamela è un plauso all’efficienza del sistema sanitario italiano. Non solo è stata curata con competenza, ma è stata trattata con empatia e umanità. “Anche questa volta vengo trattata con sufficienza”, aveva detto Pamela nel Regno Unito, ma in Italia ha trovato una cura straordinaria.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

4 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

4 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago