Un Sogno a portata di mano. La pillola anti cancro AOH1996 in laboratorio sconfigge tutti i tumori, iniziati i test sull’uomo

Notizia riportata dai maggiori quotidiani – La pillola anti cancro AOH1996, sviluppata dal City Hope di Los Angeles, ha mostrato la capacità di distruggere tutti i tumori in laboratorio senza intaccare le cellule sane. La sperimentazione umana è iniziata, ma ci vorranno ancora 7-8 anni prima che sia disponibile sul mercato.

Gli scienziati del City Hope di Los Angeles, uno dei centri oncologici più prestigiosi al mondo, hanno raggiunto una pietra miliare nella lotta contro il cancro. Dopo oltre 20 anni di ricerca, hanno sviluppato una pillola anti cancro, denominata AOH1996, che in laboratorio è riuscita a distruggere tutte le cellule tumorali, senza intaccare le cellule sane. Il nome della pillola rende omaggio ad Anna Olivia Healy, una bambina deceduta per cancro infantile.

Il meccanismo d’azione della pillola

Questa innovativa pillola agisce attaccando una proteina presente nella maggior parte delle masse tumorali, che assiste il cancro nella sua diffusione nell’organismo. A differenza della chemioterapia tradizionale, il farmaco mira specificamente alle cellule cancerose, riducendo gli effetti collaterali e lasciando intatti i tessuti sani.

La sperimentazione sull’uomo è agli inizi, con alte aspettative da parte della comunità scientifica. Attualmente, la pillola anti cancro verrà testata su 8 pazienti, somministrando dosi crescenti del farmaco sperimentale. Durante la prima fase, verrà valutata la tossicità della terapia, seguita dall’individuazione della dose corretta e dall’analisi dell’impatto sulla qualità della vita dei pazienti.

Un futuro promettente ma ancora lontano

Sebbene i primi risultati siano incoraggianti, ci vorranno ancora 7 o 8 anni prima che la pillola possa essere messa in commercio. I risultati ottenuti finora sono solo parziali e derivano da studi effettuati su modelli cellulari e animali.

Gli scienziati del City Hope di Los Angeles, uno dei centri oncologici più prestigiosi al mondo, hanno raggiunto una pietra miliare nella lotta contro il cancro. Dopo oltre 20 anni di ricerca, hanno sviluppato una pillola anti cancro, denominata AOH1996, che in laboratorio è riuscita a distruggere tutte le cellule tumorali, senza intaccare le cellule sane. Il nome della pillola rende omaggio ad Anna Olivia Healy, una bambina deceduta per cancro infantile.

Il meccanismo d’azione della pillola

Questa innovativa pillola agisce attaccando una proteina presente nella maggior parte delle masse tumorali, che assiste il cancro nella sua diffusione nell’organismo. A differenza della chemioterapia tradizionale, il farmaco mira specificamente alle cellule cancerose, riducendo gli effetti collaterali e lasciando intatti i tessuti sani.

La sperimentazione sull’uomo è agli inizi, con alte aspettative da parte della comunità scientifica. Attualmente, la pillola anti cancro verrà testata su 8 pazienti, somministrando dosi crescenti del farmaco sperimentale. Durante la prima fase, verrà valutata la tossicità della terapia, seguita dall’individuazione della dose corretta e dall’analisi dell’impatto sulla qualità della vita dei pazienti.

Un futuro promettente ma ancora lontano

Sebbene i primi risultati siano incoraggianti, ci vorranno ancora 7 o 8 anni prima che la pillola possa essere messa in commercio. I risultati ottenuti finora sono solo parziali e derivano da studi effettuati su modelli cellulari e animali.

La pillola anti cancro AOH1996 rappresenta un significativo passo avanti nella lotta contro questa terribile malattia. Offre speranza per un trattamento più efficace e meno invasivo, ma la strada verso l’applicazione clinica è ancora lunga e tortuosa. Tuttavia, l’innovazione e la determinazione dimostrata dal team di ricerca al City Hope di Los Angeles apre una nuova, promettente pagina nella ricerca oncologica

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago