Bari & Dintorni

Rincaro prezzi, in Puglia per un giorno di vacanza in Salento a una famiglia costa circa 500 euro

Dal Gargano al Salento, le spiagge della Puglia, nonostante la loro bellezza, stanno affrontando una sfida difficile. I prezzi delle strutture balneari sono risultati notevolmente più alti rispetto ad altre destinazioni, come Grecia e Albania, rendendo difficile per le famiglie pugliesi godersi una vacanza economica nelle località costiere. Secondo l’indagine condotta da Giulia Procino, presidente Adoc Puglia e Bari, i costi per una giornata al mare, incluso il pranzo al ristorante e una notte in un bed & breakfast, possono arrivare fino a 500 euro per una famiglia di quattro persone.

Gallipoli: Prezzi Esorbitanti

La situazione a Gallipoli è particolarmente preoccupante, con prezzi molto elevati per i servizi turistici. Un ombrellone e due lettini possono costare dai 35 ai 50 euro al giorno, mentre una camera matrimoniale in un b&b può arrivare a costare tra i 106 e i 265 euro. Anche i prezzi dei ristoranti sono alti, variando dai 35 ai 150 euro.

Gargano: un’ alternativa più economica

Sebbene il Gargano sia una scelta più economica rispetto a Gallipoli, i prezzi rimangono comunque significativi. Una famiglia di quattro persone può spendere dai 300 ai 400 euro per una giornata al mare. A Vieste, ad esempio, l’ombrellone e due lettini possono costare dai 25 ai 40 euro, mentre una camera matrimoniale in un b&b varia dai 95 ai 150 euro. Anche i ristoranti non sono economici, con prezzi che vanno dai 30 ai 150 euro per il pranzo.

Polignano a Mare e Pulsano: Prezzi Sostenuti

Anche a Polignano a Mare e Pulsano i costi per una giornata al mare non sono accessibili a tutti. A Polignano a Mare, i prezzi per ombrelloni e lettini variano dai 25 ai 59 euro. Per il soggiorno in un b&b, si può arrivare a spendere fino a 250 euro a notte, mentre per i ristoranti i prezzi oscillano dai 35 ai 200 euro a persona. A Pulsano, i prezzi delle spiagge e dei b&b sono simili a quelli del Gargano, ma comunque non convenienti per molte famiglie.

Cause della Crisi Turistica

L’Adoc sostiene che i prezzi elevati dei servizi turistici stanno contribuendo al calo del turismo in Puglia. La difficile situazione economica, aggravata dalla pandemia di COVID-19 e dall’aumento dei prezzi delle necessità di base, ha portato molte famiglie pugliesi a rinunciare alle vacanze o a optare per mete più economiche, anche all’estero.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago