Muore a soli 20 anni campionessa italiana di arrampicata sportiva dopo un volo in montagna di 150 metri

Elisabeth Lardschneider, una giovane scalatrice dell’Alto Adige proveniente dalla Val Gardena, ha perso la vita in una tragica caduta di 150 metri mentre stava affrontando una scalata nelle maestose montagne del Ladakh, nella splendida valle dello Zanskar, in India. La sua prematura scomparsa ha scosso profondamente la comunità di Ortisei e di tutta la Val Gardena, lasciando senza parole anche il mondo dell’arrampicata, dove Elisabeth aveva conquistato numerosi successi.

A soli 20 anni, Elisabeth Lardschneider era un talento emergente nel panorama dell’arrampicata sportiva e faceva parte della squadra nazionale italiana giovanile. Sin da bambina, aveva scoperto la sua passione per la scalata ed era considerata un vero e proprio prodigio. Durante gli anni del liceo a Merano, aveva iniziato a praticare l’arrampicata sportiva, una disciplina che dal 2020 è diventata anche parte delle Olimpiadi.

Con la nazionale italiana, Elisabeth aveva partecipato a diverse competizioni giovanili, distinguendosi soprattutto nella specialità “lead”. Il suo talento non era passato inosservato e il Club Alpino Italiano (CAI) l’aveva coinvolta nel prestigioso progetto “giovani alpinisti”, volto a sostenere e promuovere le nuove promesse dell’arrampicata.

A soli 14 anni, Elisabeth aveva già dimostrato la sua abilità scalando il Menhir, una parete classificata “8b” per la sua elevata difficoltà, sul passo Gardena. La sua passione per la sfida e l’esplorazione l’aveva portata anche a partecipare a avventure di scalata internazionale. Nell’estate precedente, aveva affrontato la scalata della parete ovest del Pik Odessa, un’imponente montagna alta 4.810 metri situata nel sud del Kirghizistan, al confine con il Tagikistan, insieme a quattro amici.

Elisabeth era molto attiva all’interno del Club Alpino Sudtirolese Alpenverein e aveva dei grandi sogni per il suo futuro. Il suo obiettivo era diventare una guida alpina professionista, e sperava di entrare a far parte dei mitici Catores, un’unità speciale di alpinisti e soccorritori attivi nelle Dolomiti.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago