Il cuoricino della piccola Nora non batte più, era volata negli Usa per sconfiggere il sarcoma di Ewing, aveva solo 5 anni

Una tragica storia ha colpito la comunità di Pegli, un tranquillo paese di 25mila anime in provincia del Genovese. La piccola Nora, una bimba di soli 5 anni, originaria della Liguria, ha perso la sua battaglia contro il sarcoma di Ewing. Nonostante gli sforzi della sua famiglia e delle terapie sperimentali a cui era sottoposta negli Stati Uniti, il cuore della dolce bambina ha smesso di battere, portando dolore e cordoglio in tutto il territorio.

La notizia della malattia di Nora aveva scosso profondamente la comunità locale, che si era unita nella speranza di aiutare la famiglia. Una raccolta fondi aveva coinvolto tantissime persone, comprese le appassionate tifoserie del Genoa e della Sampdoria, raccogliendo complessivamente circa 300mila euro per sostenere le cure della piccola.

Durante il periodo di cura negli Stati Uniti, la famiglia aveva tenuto aggiornata la comunità attraverso messaggi. Purtroppo, le speranze di un miglioramento si erano affievolite e l’ultimo messaggio aveva lasciato intendere la difficile situazione. La famiglia aveva chiesto rispetto e discrezione in questo delicato momento, consapevole che il tempo insieme alla loro amata figlia sarebbe stato ormai limitato.

La scomparsa della piccola Nora ha scosso profondamente tutti coloro che avevano partecipato, anche solo con un pensiero, alla raccolta fondi e avevano sperato in un miracolo. I social network si sono riempiti di messaggi di cordoglio, testimoniando l’affetto e il supporto della gente di Genova.

Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha espresso le sue condoglianze e la vicinanza alla famiglia della piccola Nora, definendola un angelo volato troppo presto nel cielo.

Il sarcoma di Ewing, la malattia che ha stroncato la vita di Nora, è un tumore maligno raro che colpisce l’osso, caratterizzato da cellule piccole e rotonde con alta capacità metastatica. Generalmente, si manifesta tra i 5 e i 30 anni, con un picco di incidenza tra i 12 e i 18 anni. La sua comparsa è estremamente rara, stimata in 1 caso su 312.500 bambini prima dei 15 anni. Il dolore osseo è il sintomo più comune.

Il tumore di Ewing prende il nome dal patologo James Ewing, che lo descrisse per la prima volta negli anni ’20 del secolo scorso come endotelioma primitivo dell’osso. Oggi, il termine “tumore di Ewing” è utilizzato per indicare una famiglia di forme tumorali che condividono caratteristiche istologiche e genetiche simili, derivanti da cellule staminali indifferenziate di origine mesenchimale o neuroectodermica. Questi tumori possono svilupparsi nelle ossa o in altri tessuti e vengono sottoposti a trattamenti sistemici simili.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago