Bari & Dintorni

Puglia caldo anomalo, cavallo stramazza al suolo, trainava un calesse per coppia di futuri sposi

on l’arrivo di temperature record in Puglia, l’utilizzo di animali per il trasporto delle persone è stato messo sotto i riflettori quando un cavallo, impiegato per trainare una carrozza con degli sposi in procinto di celebrare il matrimonio, è collassato al suolo a causa del caldo torrido.

L’incidente si è verificato in corso Vittorio Emanuele, dove l’animale di colore bianco stava per portare la coppia verso il luogo della cerimonia. Purtroppo, le elevate temperature hanno avuto un grave impatto sulla salute del cavallo, causandogli un malore improvviso che lo ha costretto a interrompere la marcia.

La scena ha attirato l’attenzione di numerosi passanti, che si sono affrettati ad intervenire per soccorrere l’animale in difficoltà. Con generosità, alcuni di loro hanno fornito dell’acqua al cavallo esausto, cercando di alleviare il suo stato di sfinimento.

Le autorità locali sono state allertate e la polizia locale è intervenuta prontamente per gestire la situazione e ripristinare l’ordine nel traffico, fortemente congestionato a causa dell’accaduto. La strada interessata è stata liberata per consentire il passaggio agevole delle altre vetture.

L’animale, al momento del soccorso, è stato posto sotto osservazione da parte di un veterinario, che ha valutato la sua condizione generale e ha prestato le cure necessarie. La sua salute è ora al centro delle preoccupazioni di coloro che hanno assistito all’evento e delle autorità locali.

La questione dell’utilizzo di animali per il trasporto, soprattutto in condizioni climatiche estreme, è sempre stata oggetto di dibattito e preoccupazione. Questo episodio di Trani pone l’accento sulla necessità di valutare attentamente le condizioni degli animali e prendere misure adeguate per garantire il loro benessere durante l’utilizzo in attività come questa.

Alcuni gruppi di attivisti per i diritti degli animali hanno sottolineato l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema e hanno sollecitato una maggiore regolamentazione sull’utilizzo degli animali per il trasporto.

Mentre la coppia di sposi ha dovuto trovare un’alternativa per raggiungere il luogo della cerimonia, l’episodio di Trani rimane un promemoria sulla necessità di prestare attenzione alle condizioni degli animali impiegati in queste attività e di adottare misure che ne preservino il benessere in ogni situazione.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago