Ancona, intervento chirurgico senza anestesia generale: mamma accanto al neonato durante la rimozione del tumore cerebrale

Questa non è fantascienza, ma la realtà di un intervento chirurgico “da sveglia” (awake), condotto presso l’Azienda ospedaliero universitaria delle Marche da un gruppo multidisciplinare composto dal neurochirurgo Roberto Trignani, responsabile del Reparto di Neurochirurgia generale con particolare interesse pediatrico, dai neurochirurghi Stefano Vecchioni e Michele Luzi, con il supporto del neuroanestesista Edoardo Barboni e in collaborazione con la neuropsicologa Silvia Bonifazi.

Durante questa straordinaria operazione, è stato rimosso un tumore cerebrale da una giovane mamma

La mamma, una donna marchigiana di trent’anni che ha potuto avere accanto il suo neonato durante la fase pre-operatoria. Il tumore era stato diagnosticato durante la gravidanza. Nonostante ciò, la madre è stata in grado di restare con il suo bambino ancora in fase di allattamento fino all’inizio dell’intervento. Il padre del neonato ha atteso in reparto il termine dell’operazione e una volta completata, la mamma ha potuto riabbracciare e allattare immediatamente il suo bambino. L’intervento è stato un successo assoluto. “Il bambino – afferma il neurochirurgo Trignani – rappresenta per la sua mamma un vero e proprio personal trainer che la prepara alla procedura e che le permetterà di superare rapidamente le conseguenze dell’intervento e la tensione che normalmente lo accompagna”.

All’interno dell’ospedale è stata allestita una camera con una culla accanto al letto della madre, completata da un orsacchiotto panda, allo scopo di far sentire la donna e il bambino “come a casa”. Questa scelta mira a “normalizzare l’ospedalizzazione” e a ridurre ansie e timori. In sala operatoria, la madre è rimasta sveglia per tutto il tempo, sapendo che il bambino era a pochi metri da lei. Questa consapevolezza le ha dato forza e tranquillità, creando un’alleata estremamente preziosa nel suo bambino.

Durante l’intervento, è stato rimosso un tumore cerebrale nella zona che controlla il linguaggio e il movimento del lato destro del corpo.

“Grazie alla procedura in cui la paziente non ha ricevuto farmaci che interferiscono con l’allattamento, la madre ha potuto continuare ad allattare senza alcuna interruzione”, conclude il neurochirurgo.

Questo straordinario intervento rappresenta un esempio di come la medicina moderna stia cercando di adattarsi alle esigenze delle famiglie e di migliorare l’esperienza dei pazienti all’interno dell’ospedale. La presenza del bambino durante l’operazione ha sicuramente avuto un impatto positivo sulla madre, fornendole sostegno emotivo e contribuendo alla sua pronta guarigione.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago