Quante ore bisogna dormire per sentirsi bene, i danni da poco riposo

L’orario migliore per andare a dormire dipende dalle abitudini individuali e dalle esigenze di ciascuno, ma in generale è importante seguire una routine di sonno regolare per aiutare il corpo a ritmo circadiano e mantenere un sonno di buona qualità.

L’orario ideale per andare a dormire

Il sonno è un processo complesso che coinvolge diverse fasi, e il ciclo del sonno umano dura in media tra le 7 e le 8 ore. La fase REM (Rapid Eye Movement) e la fase NREM (Non-Rapid Eye Movement) si alternano durante la notte, e il sonno profondo si verifica principalmente durante la prima metà della notte.

Per questo motivo, l’orario ideale per andare a dormire potrebbe essere tra le 22:00 e le 24:00, in modo da consentire al corpo di completare almeno un ciclo di sonno completo prima che la mattina arrivi.

È anche importante considerare l’orario in cui ci si sveglia. Se si deve svegliarsi presto la mattina, è meglio andare a dormire presto per garantire un numero sufficiente di ore di sonno. Se si è in grado di dormire fino a tardi, potrebbe essere più appropriato andare a dormire più tardi.

Cosa accade all’organismo se si dorme poco

Se si dorme poco, l’organismo può avere diverse reazioni negative. Ecco alcuni esempi:

Cervello: La mancanza di sonno può avere un impatto negativo sulla capacità di concentrazione, memoria e apprendimento. Inoltre, può aumentare il rischio di depressione e ansia.

Cuore e vasi sanguigni: La mancanza di sonno può aumentare la pressione arteriosa e il rischio di malattie cardiache e ictus.

Sistema immunitario: Dormire poco può indebolire il sistema immunitario, rendendo il corpo meno capace di combattere le infezioni.

Metabolismo: La mancanza di sonno può influire sul metabolismo, aumentando il rischio di diabete e obesità.

Peso: Dormire poco è stato anche associato ad un aumento di peso.

Stanchezza: E’ evidente che la mancanza di sonno porterà ad un generale senso di stanchezza e spossatezza, che influirà sull’umore e sulle capacità fisiche e cognitive

In generale, dormire a sufficienza è molto importante per la salute generale dell’organismo e per il benessere mentale. E’ importante che ciascuno trovi il proprio equilibrio tra tempo di sonno e attività giornaliere per ottimizzare il proprio benessere.

In generale, è importante seguire una routine di sonno regolare, anche nei fine settimana e durante le vacanze, per aiutare il corpo a mantenere il ritmo circadiano e garantire un sonno di buona qualità. Anche evitare di guardare dispositivi elettronici a luce blu prima di dormire può aiutare a regolare il ciclo del sonno.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago