Categories: Bari & Dintorni

MI Casa es tu casa: Chiambretti rimprovera Malgioglio

Ieri, mercoledì 4 gennaio i telespettatori di Rai2 hanno assistito a un incontro tra vecchi amici durante il finale della prima serie di Mi casa es tu casa. Il programma, diretto e condotto da Cristiano Malgioglio – fortemente voluto dall’attuale responsabile del prime time della televisione pubblica – che ha chiuso questo primo ciclo con la quinta e ultima puntata che con l’ospite centrale Piero Chiambretti.

 Si è trattato di una reunion molto speciale tra due amici che hanno lavorato insieme a molti progetti. Alla vigilia del suo lancio su Canale 5 con il nuovo varietà La Tv dei 10o e uno, il nostro Pierino nazionale ha fatto una lunga chiacchierata con Malgioglio.

La conversazione tra Chiambretti e Malgioglio non si è concentrata solo su argomenti di lavoro e di antagonismo, come è tipico degli amici di lunga data, ma anche su questioni più intime.

Chiambretti ha condiviso con Malgioglio le sue esperienze private degli ultimi anni, la più significativa delle quali è il legame con la madre, scomparsa durante la fase più dura dell’epidemia di Covid in Italia. Chiambretti, inoltre, ha criticato garbatamente Malgioglio per la sua vita professionale per essere troppo presente in tv.

Cristiano Malgioglio ha seguito il consiglio di concentrarsi maggiormente solo sui progetti di qualità, e presto lo vedremo come giurato in Tali e quali, Tale e quale Speciale Sanremo e Eurovision Song Contest 2023 al fianco di Gabriele Corsi. Per la prossima stagione, sta pensando a una nuova serie di Mi casa es tu casa, questa volta dal sapore più internazionale, a seconda del budget a disposizione.

Piero Chiambretti e lo straziante racconto della morte della madre

Piero Chiambretti ha raccontato la pagina più triste degli ultimi suoi anni, il periodo Covid “Quello è stato un periodo che non auguro a nessuno  il Covid che abbiamo preso noi era il primissimo, quello di cui non si sapeva nulla. Sembrava di essere in guerra”.

Gli ultimi momenti di vita della madre

“Lei aveva altre patologie e quindi in cinque giorni il virus le aveva completamente mangiato i polmoni. Portarono mia madre nella mia stessa stanza. Eravamo io e lei soli e sapevo che di lì a poco non ce l’avrebbe fatta, perché un’infermiera me l’aveva detto. Mi addormentai dalla stanchezza e quando mi sveglia vidi una cosa che non scorderò mai. L’infermiera metteva due dita sulla carotide di mia madre constatando il decesso. Ho visto la morte di mia madre con i miei occhi, ma almeno eravamo insieme anche lì”.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago