Categories: Bari & Dintorni

Lo stesso giorno scopre di avere un cancro e di essere incinta, muore a soli 36 anni, il marito “dirò alla piccola che la madre era una donna speciale”

Morire a soli 36 anni dopo essere diventata da qualche giorno mamma. E’ il triste destino capitato a Elisabetta Succi di Rontagnano un piccolo paesino nel cesenate.

Elisabetta Succi lo stesso giorno che ha saputo di diventare mamma le è stato diagnosticato un tumore molto aggressivo.

Emanuela è morta dopo un anno e cinque mesi dalla diagnosi della malattia. Il marito Matteo Grotti, di 35 anni, è rimasto solo ad accudire la figlia di soli 10 mesi.

La bimba si chiama Cecilia e il padre sta cercando di darle il massimo dell’amore possibile.

E’ stato proprio Matteo a voler raccontare la sua storia con Elisabetta: “Io ed Elisa  ci siamo conosciuti nel 2015 al matrimonio di un amico comune, eravamo allo stesso tavolo. Ci siamo scambiati i numeri di telefono e abbiamo continuato a sentirci, finchè non abbiamo iniziato a frequentarci e ci siamo innamorati. Dopo un anno e mezzo siamo andati a convivere a San Zaccaria, dove abitava lei, e nel 2018 ci siamo sposati”.

Lei era un architetto a Cervia, lui è un magazziniere a Pievesestina.

La scoperta del tumore maligno:  “Ci è caduto il mondo addosso – racconta Matteo – In ospedale a Forlì le hanno prescritto alcuni esami e le hanno detto di fare prima un test di gravidanza per accertarsi che non fosse incinta. Figurati, ci avevamo provato per due anni…”.

Elisabetta, una volta saputo il terribile responso una volta ritornata a casa, ha voluto fare il test di gravidanza che è risultato positivo: “Non sapevo come leggerlo – ride Matteo – Le ho detto cosa vedevo, lei mi ha guardato ed è scoppiata a piangere. Ci ho messo un po’ a capire, avevo appena saputo del cancro”.

Elisabetta ha voluto comunque portare avanti la gravidanza: “Non ha mai vacillato un attimo, era convinta che la gravidanza fosse la luce in questo periodo di tenebre e, nonostante tutto, ha scelto di portarla a termine e di curarsi, seppur parzialmente, con terapie che non danneggiassero una creatura così intensamente desiderata. Prima dell’operazione ci hanno fatto vedere la bambina, anche se essendo a una settimana di gravidanza era appena un puntino, perchè ci hanno detto che c’era la possibilità di perderla. E invece così non è stato. I medici sono stati bravissimi a trovare una soluzione per operare mia moglie salvando al contempo nostra figlia”.

Poi il repentino peggioramento delle condizioni di salute di Elisabetta: “Al terzo mese di gravidanza Elisa ha potuto iniziare la chemioterapia – racconta Matteo – Lei l’ha fatta con una forza di volontà pazzesca, non è mai stata male, non ha mai perso un capello. Elisa ha vissuto la malattia in un modo in cui pochi riuscirebbero a fare, io in primis non ci riuscirei, e da persona molto credente ha trovato conforto nella fede. A otto mesi ha partorito e a nove l’hanno operata facendole la mastectomia totale. Ma al primo esame scopriamo che la malattia era migrata: il tumore si era esteso al fegato. Ogni volta che facevamo un esame e andava male lei diceva “Andrà meglio il prossimo, non può sempre andare male”. Quindi abbiamo sempre vissuto nella speranza, perchè si può sperare e continuare a vivere anche se poi il finale è brutto. E lei ha fatto così, sempre godendosi il presente, tutti sapevano che era malata ma ci ha fatto vivere il periodo della sua malattia come se non fosse nulla, è stata una guerriera. Elisa ha continuato con le terapie, ma il cancro non si è mai fermato. Fino a quando il 31 luglio scorso, dopo un anno e 5 mesi dalla diagnosi, si è spenta”.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago