Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto nato per custodire un patrimonio antico e portarlo al centro del dibattito contemporaneo
Roma, 22 aprile 2025 – In occasione dell’Earth Day, viene presentato ufficialmente “Transumanza: un’antica pratica con valori moderni”, un docufilm realizzato con la regia di Giuseppe Ielpo e prodotto da Sincro Produzioni su iniziativa della Luigi Diotaiuti Foundation. L’opera si propone di raccontare, attraverso immagini autentiche e testimonianze reali, la vita dei pastori italiani che ancora oggi praticano la transumanza. Un racconto profondo, capace di collegare passato e futuro, ambiente e cultura, cucina e identità.
Il film non si limita a documentare un rito millenario, ma lo interpreta come simbolo attuale di resilienza, connessione con la terra e consapevolezza ambientale. Non a caso, la transumanza è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale.
A ideare il progetto è Luigi Diotaiuti, chef originario della Basilicata, oggi ambasciatore della cucina italiana nel mondo. Il suo ristorante a Washington D.C. è considerato uno dei 50 migliori italiani all’estero. Ma è proprio dalla sua infanzia trascorsa tra pascoli e campagne che nasce la volontà di raccontare una storia che rischia di scomparire.
“Quello che ho imparato crescendo in una fattoria lucana è rimasto con me. Con questo film voglio rendere omaggio a quei gesti quotidiani, a quella lentezza, a quella sapienza che oggi chiamiamo sostenibilità ma che i nostri nonni praticavano da sempre”, ha spiegato lo chef.
Il docufilm si snoda lungo i sentieri tracciati dai pastori, seguendo i movimenti stagionali delle greggi. Le immagini raccontano la transumanza non come folklore, ma come vita. I protagonisti sono uomini e donne veri, di tutte le età, che affrontano ogni giorno la fatica e la bellezza di una scelta controcorrente.
Tra paesaggi selvatici, suoni naturali e parole tramandate, emergono valori semplici ma fondamentali: il rispetto per gli animali, la stagionalità, il silenzio, il senso di comunità. Ogni scena del film è un piccolo frammento di storia che si intreccia con la cucina locale, i riti contadini e una dimensione culturale spesso ignorata.
Oltre al valore documentaristico, il docufilm ha una vocazione educativa e culturale. È pensato per essere diffuso in scuole, festival, piattaforme e circuiti legati al turismo sostenibile.
I suoi punti di forza:
Nessun attore, solo testimoni reali
Una regia attenta all’essenziale, che valorizza paesaggi, volti e silenzi
Un racconto che parla anche ai più giovani, promuovendo rispetto, responsabilità e connessione con la natura
Una visione internazionale, pensata per raggiungere pubblico globale
Un invito concreto a riscoprire l’Italia rurale e i suoi territori meno conosciuti
La diffusione del docufilm inizierà entro la fine di maggio su Amazon Prime Video Italia, con rilascio successivo anche all’estero, completo di doppiaggio e sottotitoli in inglese e spagnolo. Sono già confermate le uscite su Chili TV e TIM Vision, con l’obiettivo di raggiungere una platea trasversale, appassionata di cultura, ambiente, territorio e identità.
Il progetto è stato interamente autofinanziato dalla Luigi Diotaiuti Foundation, che da anni promuove iniziative legate alla cucina come patrimonio, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle radici italiane. Con Transumanza, la fondazione ribadisce la necessità di proteggere ciò che ci definisce come comunità.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…