Categories: Sport&Salute

Ishikawa incanta Perugia: il ritorno dell’effetto Nakata nel mondo della pallavolo

Ottobre si avvicina e con esso una tournée in Giappone che ha già registrato il tutto esaurito. L’entusiasmo intorno alla pallavolo a Perugia è palpabile e i numeri parlano chiaro: un incremento del 25% dei follower sui social media, tra TikTok, Facebook, YouTube e X. La vendita delle maglie della Sir Safety Conad Perugia ha triplicato rispetto alla scorsa stagione, e il campionato 2024-2025 è ancora lontano dalla conclusione. In questo contesto, il protagonista della rinascita del volley umbro è Yuki Ishikawa, il capitano della nazionale giapponese, che sta riportando alla mente l’effetto Nakata, un fenomeno che ha segnato la storia calcistica italiana e giapponese.

la carriera di ishikawa in italia

Ishikawa, che compirà 30 anni il prossimo dicembre, ha già una carriera ricca di esperienze internazionali. La sua prima avventura in Italia risale a quando aveva solo 18 anni, quando ha vestito la maglia di Modena. Oggi, la Sir Safety Conad Perugia, campione d’Italia in carica e vincitore di ben due titoli mondiali per club, ha deciso di puntare su di lui per continuare a crescere e vincere. Non è un caso che, all’annuncio del suo ingaggio, il club abbia dichiarato sui social che “ora a Perugia splende il Sol Levante”.

Con una sorella che gioca a pallavolo nel Novara, Ishikawa è cresciuto in un ambiente sportivo. La sua specialità, le schiacciate, è diventata subito un motivo di entusiasmo per i tifosi. Non solo i giapponesi, che lo sostengono in ogni modo possibile, ma anche i perugini, che hanno visto un incremento del loro interesse per la pallavolo, in parte a causa della delusione calcistica degli ultimi anni. Infatti, i bei tempi dell’epoca di Gaucci sembrano un lontano ricordo, e i tifosi si sono rivolti con passione verso la pallavolo, seguendo con entusiasmo le gesta della Sir.

l’ambizione di ishikawa

“Vincere lo scudetto è il mio obiettivo”, ha dichiarato Ishikawa, “anche se ho già giocato in Italia, non ho ancora avuto l’onore di alzarlo. Sono venuto a Perugia proprio per questo, poiché il campionato italiano è molto competitivo e ci sono squadre forti e giocatori di talento.” L’ambizione di Ishikawa non si ferma qui; il capitano giapponese aspira anche a conquistare la Champions League, sottolineando come Perugia rappresenti per lui il massimo in termini di opportunità sportive e di crescita personale.

La presenza di Ishikawa ha generato anche nuove collaborazioni. Recentemente, è stata annunciata una partnership con il Suntory Sunbirds di Osaka, campione giapponese, durante una conferenza stampa tenutasi a Osaka con oltre 50 testate giornalistiche presenti. Questo evento ha dimostrato come la figura di Ishikawa non solo stia elevando il profilo della pallavolo a Perugia, ma stia anche creando un ponte culturale e sportivo tra Italia e Giappone. “La gente in Giappone conosce Perugia grazie a Nakata”, ha affermato Ishikawa, che parla un ottimo italiano, “e questo entusiasmo ha portato molti sostenitori giapponesi a venire a vedere le nostre partite.”

il supporto dei tifosi

La passione dei tifosi perugini è stata evidente sin dal suo arrivo. Ishikawa ha notato come molti supporter indossino la sua maglia con il numero 14, e questo lo motiva ulteriormente a rendere orgogliosi i suoi fan. “Voglio ripagarli per il supporto che mi stanno mostrando”, ha aggiunto con entusiasmo.

Tuttavia, non bisogna dimenticare che Ishikawa porta con sé anche un carico di emozioni legate ai recenti eventi sportivi. La delusione per la sconfitta subita dal Giappone nei quarti di finale delle Olimpiadi di Parigi, dove l’Italia ha avuto la meglio dopo che il Giappone era avanti 2-0 e aveva sprecato tre match point, è un ricordo doloroso. “La parola ‘Italia’ porta con sé quello che è stato un brutto momento”, ha confessato Ishikawa. Tuttavia, la sua determinazione a vincere con la Sir è chiara: “Spero di lenire quella delusione qui a Perugia”.

In questo contesto, il ritorno dell’effetto Nakata si manifesta non solo attraverso le performance in campo di Ishikawa, ma anche attraverso la rinascita dell’interesse per la pallavolo in una città che ha sempre avuto una forte tradizione sportiva. Con il sostegno dei tifosi giapponesi e perugini, e un potenziale di crescita che sembra illimitato, il capitano giapponese potrebbe davvero scrivere una nuova pagina nella storia della pallavolo italiana.

Valentina Ricci

Ciao, sono Valentina Ricci, giornalista di 40 anni con una passione per lo sport e la salute. Da sempre affascinata dal legame profondo tra benessere fisico e mentale, mi occupo di raccontare storie, eventi e aggiornamenti che riguardano il mondo dello sport e della salute nella mia città, Bari, e nella regione Puglia. Il mio obiettivo è portare ai lettori notizie accurate, ma anche ispirazione per uno stile di vita sano e attivo. Ho avuto il privilegio di seguire diverse discipline sportive e tematiche legate alla salute, con un occhio sempre attento alle realtà locali e alle storie che si intrecciano tra il nostro territorio e i protagonisti del mondo sportivo. Se cerchi informazioni, curiosità e approfondimenti sul tema della salute e dello sport, sei nel posto giusto!

Share
Published by
Valentina Ricci

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

13 ore ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

6 giorni ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago