Categories: Stile

Monopoly compie 90 anni: il segreto del suo successo intramontabile

Monopoly, uno dei giochi da tavolo più iconici e amati al mondo, celebra quest’anno un traguardo straordinario: i suoi 90 anni. La storia di questo gioco, che ha affascinato generazioni di giocatori, è ricca di aneddoti e curiosità che ne hanno segnato il percorso da umile invenzione a fenomeno culturale globale. La sua origine risale al 1933, quando Charles Darrow, un inventore di Philadelphia, ideò il gioco ispirandosi alla sua città natale e, in particolare, ad Atlantic City, New Jersey.

Darrow, con una creatività straordinaria, costruì il primo prototipo di Monopoly utilizzando materiali di recupero. Il tabellone era realizzato in tela cerata, le carte erano scritte a mano e le case e gli alberghi erano creati con scarti di legno. I gettoni, simboli di un’epoca, erano rappresentati da oggetti cari ai suoi nipoti, come un ferro da stiro e un cavallo a dondolo. Tuttavia, nonostante l’ingegno e la passione di Darrow, il gioco inizialmente non riscosse il successo sperato. La Parker Brothers, una delle case editrici di giochi più importanti dell’epoca, rifiutò l’idea, citando “52 errori fondamentali” nella sua proposta.

Ma Darrow non si arrese. Dopo aver prodotto e venduto alcune copie nei negozi locali di Philadelphia, il gioco cominciò a guadagnare popolarità tra il pubblico. Questo successo portò la Parker Brothers a rivalutare la propria decisione. Il 19 marzo 1935, la compagnia acquisì i diritti del gioco e avviò la produzione su larga scala negli Stati Uniti e nel Regno Unito, data che viene celebrata come il compleanno ufficiale di Monopoly.

L’adattamento ai mercati locali

Un aspetto affascinante della storia di Monopoly è la sua capacità di adattarsi ai mercati locali. La Parker Brothers modificò il gioco per il pubblico britannico, cambiando i nomi delle proprietà con strade celebri di Londra, un’abitudine che si è consolidata e continua a contraddistinguere le varie edizioni nazionali del gioco. Entro un anno dal lancio, Monopoly divenne un fenomeno, con vendite che raggiunsero le 35.000 copie a settimana negli Stati Uniti. Il prezzo del gioco originale era di circa 2 dollari e includeva:

  1. 40 spazi
  2. 28 proprietà
  3. 32 case
  4. 12 alberghi

Negli anni, Monopoly è cresciuto esponenzialmente, diventando disponibile in 47 lingue e venduto in 114 paesi. È stimato che oltre 1 miliardo di persone abbia giocato almeno una partita. Personaggi iconici come Mr. Monopoly e Jake lo Jailbird sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo, trasformando il gioco in un simbolo della cultura pop.

Eventi straordinari nella storia di Monopoly

La storia di Monopoly è costellata di eventi straordinari. Durante la Seconda Guerra Mondiale, alcune edizioni del gioco vennero utilizzate come strumenti di evasione: contenevano mappe, bussole e soldi veri per aiutare i prigionieri alleati a fuggire dai campi di concentramento. Inoltre, nel 1970 venne realizzata una versione in Braille per i non vedenti, mentre nel 1998 il gioielliere Sidney Mobell creò una versione del gioco dal valore di 2 milioni di dollari, arricchita con diamanti e oro.

Monopoly si è costantemente aggiornato per rimanere al passo con i tempi. Nel 2008, ad esempio, furono introdotti nuovi colori per alcune proprietà, e nel 2013, una votazione mondiale portò all’introduzione di un gatto come nuovo gettone, sostituendo il tradizionale ferro. Oltre 500 versioni con licenza sono state create, celebrando squadre sportive, film e persino località geografiche.

Il futuro di Monopoly

Eventi come i Campionati Mondiali di Monopoly, ospitati in città come Tokyo e Monte Carlo, dimostrano il fascino globale di questo gioco. L’ultimo campionato nel 2009 si tenne al Caesars Palace di Las Vegas, e nel 2015 si svolse il 14° torneo a Macao, in Cina. Attualmente, l’Italia vanta il titolo di campione del mondo grazie all’impresa di Nicolò Falcone.

Oggi, Monopoly è un brand globale con oltre 160 licenziatari e la sua notorietà è stata celebrata anche da un documentario, Under the Boardwalk: The Monopoly Story, vincitore di un Emmy nel 2010. Da un semplice gioco creato a mano nella casa di Darrow, Monopoly è diventato un simbolo di intrattenimento e competizione che continua a coinvolgere generazioni di giocatori.

In occasione del suo 90° anniversario, Hasbro, leader nel settore dei giochi da tavolo, ha annunciato una nuova edizione del gioco, accompagnata da tre inedite espansioni. Queste novità promettono di rinnovare l’esperienza di gioco con modalità a turni rapidi e la possibilità di vincere soldi, raccogliere nuove carte e persino acquistare ogni spazio della plancia, compresa la banca stessa. Il tabellone classico sarà rimodernato con un design fresco e soluzioni innovative per mantenere l’ordine dei pezzi.

Il Vicepresidente Senior della divisione Board Games di Hasbro, Brian Baker, ha dichiarato che queste nuove espansioni e il restyling del tabellone sono il risultato di un’analisi approfondita delle preferenze dei consumatori, mirata a elevare l’esperienza di gioco per le nuove generazioni. In un’epoca in cui la nostalgia e l’innovazione si intrecciano, Monopoly continua a dimostrare di essere un classico senza tempo, capace di rimanere rilevante e amato nel cuore di molti.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

13 ore ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

6 giorni ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago