Categories: Stile

Messer Tulipano festeggia 25 anni con la piantumazione di 130.000 fiori

La primavera si avvicina e con essa uno degli eventi più attesi della stagione: Messer Tulipano, la celebre manifestazione che si tiene nel parco del Castello di Pralormo, situato nella provincia di Torino. Quest’anno, l’evento celebra un traguardo significativo: 25 anni di fioriture e bellezza, dal 29 marzo al 1 maggio. Gli organizzatori hanno previsto un’esplosione di colori, con oltre 130.000 tulipani di diverse varietà, che accoglieranno i visitatori in un ambiente magico e suggestivo.

il parco del castello di pralormo

Il Castello di Pralormo e il suo parco, progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, sono già di per sé una meraviglia architettonica e paesaggistica. Kurten è noto per aver realizzato alcuni dei più importanti giardini all’inglese delle residenze sabaude in Piemonte, e il parco di Pralormo non fa eccezione. Tra alberi secolari e prati curati, il parco si trasforma in un’opera d’arte vivente, dove le aiuole dalle forme sinuose sono state progettate con cura per preservare l’impianto storico originale.

Uno degli aspetti più affascinanti di questa edizione di Messer Tulipano sarà il percorso nel sottobosco, dedicato ai tulipani conosciuti già dal 1600, originari soprattutto dell’Asia. Queste varietà storiche, di altezza compresa tra i 15 e i 20 centimetri, si integrano perfettamente con la flora locale, creando un’armonia di colori e profumi. In questo angolo incantato, i visitatori potranno ammirare:

  1. Ciuffi di muscari
  2. Narcisi
  3. Giacinti

Questi fiori punteggiano il terreno, dando vita a un’atmosfera fiabesca.

la storia del tulipano

La proprietaria del castello, Consolata Pralormo, racconta con passione la storia di questa manifestazione, illustrando l’intento di educare il pubblico sulla storia del tulipano. “Quest’anno – spiega – svilupperemo una narrazione che parte dal 1600, quando in Olanda si scatenò la ‘febbre del tulipano’. I costi vertiginosi per ogni bulbo, che valevano quanto una casa, portarono a un’epoca di indebitamento e speculazione. Questo fenomeno durò fino al 1630 circa, per poi terminare in un clamoroso fallimento finanziario europeo”. La passione per i tulipani, quindi, non è solo una questione estetica, ma affonda le radici in una parte affascinante e complessa della storia economica e culturale europea.

Quest’anno, il parco ospiterà anche un bosco dedicato ai narcisi di diverse varietà, che si uniranno a un fiume di muscari blu, posizionato vicino a uno dei laghetti, simulando il movimento dell’acqua. Le pervinche blu, piantate lungo i bordi dello stagno, contribuiranno a creare un habitat ideale per le rane, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e autentica.

l’orangerie e le orchidee rare

Un altro spazio dedicato alla storia del tulipano sarà l’Orangerie, dove i visitatori potranno scoprire le origini di questo fiore, che affondano le radici in terre lontane come Turchia, India e Cina, prima di arrivare in Olanda. Qui, si parlerà anche di Nicolaes ‘Claes’ Pietersz, un medico olandese che divenne famoso per la sua ossessione per il tulipano, tanto da cambiare il proprio cognome in ‘Dottor Tulp’. “Io rimasi talmente impressionata dalla sua storia – confida Consolata Pralormo – che decisi di rievocarlo inventando Messer Tulipano, un personaggio che ogni anno torna al Castello di Pralormo per far rifiorire il parco”.

Nella storica serra, costruita dai Fratelli Lefevre nel 1890 e giunta da Parigi, si potrà ammirare una collezione di orchidee rare e preziose. Questo spazio, oltre a ospitare piante esotiche, offre una vista spettacolare sul piccolo giardino che la circonda, dove spicca il tulipano nero ‘Queen of the Night’. Questo tulipano, noto per il suo colore profondo e misterioso, è particolarmente apprezzato dagli amanti dei fiori e rappresenta una delle varietà più ricercate.

Messer Tulipano non è solo un’occasione per ammirare la bellezza dei fiori, ma è anche un evento che coinvolge l’intera comunità. Diverse attività e laboratori saranno organizzati per educare e intrattenere i visitatori di tutte le età, rendendo l’esperienza accessibile e coinvolgente. Dalla scoperta delle varietà di tulipani alla storia della loro coltivazione, ogni angolo di questo evento è pensato per stimolare la curiosità e l’ammirazione per la natura.

La celebrazione dei 25 anni di Messer Tulipano rappresenta, quindi, non solo un anniversario, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza della natura e della sua bellezza, in un periodo in cui la sostenibilità e la tutela dell’ambiente sono più che mai attuali. Con oltre 130.000 tulipani pronti a sbocciare, il Castello di Pralormo si prepara a offrire un’esperienza indimenticabile a tutti coloro che vorranno immergersi in questo mondo fiorito.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

10 ore ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

6 giorni ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago