Categories: Stile

Il boom del turismo di lusso in Italia: 9 miliardi e 13 milioni di presenze

Il turismo di lusso in Italia sta attraversando un periodo di notevole crescita, con previsioni di spesa che superano i 9 miliardi di euro nel 2024. Questo segmento rappresenta una quota significativa, pari al 16,8% dell’intero settore alberghiero, che si stima possa arrivare a un valore complessivo di 54 miliardi di euro. I dati forniti da Demoskopika evidenziano come il turismo di alta gamma stia guadagnando sempre più terreno, con un incremento delle presenze e degli arrivi nelle strutture di lusso.

Crescita delle presenze nel turismo di lusso

Negli ultimi anni, escludendo il periodo della pandemia, il turismo di lusso ha registrato una crescita media annuale del 9,2%, quasi il doppio rispetto al 5,2% dell’industria alberghiera generale. Le strutture di alta fascia, come gli hotel 5 stelle e 5 stelle lusso, hanno visto un aumento delle presenze, raggiungendo quasi 12,8 milioni di pernottamenti e oltre 4,5 milioni di arrivi. Questi numeri testimoniano l’attrattività crescente dell’Italia per i turisti con elevate capacità di spesa.

Le previsioni per il 2025 sono ancora più promettenti, con un atteso aumento di circa 4,6 milioni di arrivi e oltre 12,9 milioni di presenze, segnando un incremento rispettivamente del 2,0% e dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Tra i fattori che hanno contribuito a questo trend positivo ci sono la qualità dei servizi, la valorizzazione delle destinazioni e la creazione di esperienze esclusive per un pubblico selezionato.

I principali mercati del turismo di lusso

A livello internazionale, undici paesi si distinguono come i principali “big spender” nel turismo di lusso, tra cui:

  1. Germania
  2. Stati Uniti
  3. Regno Unito
  4. Svizzera
  5. Francia
  6. Austria
  7. Spagna
  8. Paesi Bassi
  9. Canada
  10. Australia
  11. Giappone

Questi paesi rappresentano oltre il 65% delle presenze nelle strutture alberghiere italiane, contribuendo a un volume d’affari che si avvicina ai 18 miliardi di euro.

Le regioni italiane nel turismo di lusso

Secondo l’Elite Index sviluppato da Demoskopika, le seguenti regioni si posizionano in cima per il turismo di lusso:

  • Lazio: 109,1 punti
  • Campania: 108,7 punti
  • Lombardia: 105,7 punti
  • Sardegna: 103,9 punti
  • Veneto: 102,9 punti

Queste regioni sono già ben consolidate nel mercato del turismo di lusso, grazie a un’offerta diversificata e alla capacità di attrarre un’utenza internazionale. Altre regioni come la Toscana (102,4 punti) e il Trentino Alto Adige (102,1 punti) mostrano performance significative, mentre il Friuli Venezia Giulia (98,6 punti) e il Piemonte (98,0 punti) necessitano di investimenti per sviluppare ulteriormente il loro potenziale.

Secondo Raffaele Rio, presidente di Demoskopika, il rapporto sottolinea la solidità del comparto del turismo di lusso in Italia, caratterizzato da un’offerta ricettiva di alto livello e dalla capacità di attrarre segmenti di mercato con una notevole propensione alla spesa. “Per consolidare ulteriormente questa tendenza positiva,” afferma Rio, “è fondamentale puntare su formazione specialistica, innovazione tecnologica e integrazione di filiera.”

In conclusione, la crescente domanda di esperienze esclusive e personalizzate offre l’opportunità di valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale e naturale dell’Italia. Gli hotel di lusso possono diventare catalizzatori di esperienze uniche, raccontando storie e tradizioni locali e attraendo una clientela sempre più esigente e interessata a vivere il territorio in modo autentico.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

12 ore ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

6 giorni ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago