Categories: Bellezza

Scopri il cous cous: origini, preparazione e benefici per la salute

Il cous cous è un alimento tradizionale di origine nordafricana che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo. Composto principalmente da semola di grano duro, il cous cous è apprezzato per la sua versatilità e per i numerosi benefici nutrizionali che offre, rendendolo un’opzione ideale sia in piatti caldi che freddi. Scopriamo insieme le caratteristiche, i valori nutrizionali e come prepararlo in modo semplice e gustoso.

Cos’è il cous cous e da dove proviene?

Il cous cous è il risultato di un processo di lavorazione della semola di grano duro, che viene umidificata e poi cotta al vapore, formando piccoli granuli. Le sue origini risalgono a più di mille anni fa, nelle regioni berbere del Nord Africa. Nel corso dei secoli, il cous cous si è diffuso dal Marocco alla Tunisia, fino a raggiungere Sicilia e Medio Oriente. Oggi, è un alimento popolare anche in Europa e Stati Uniti, grazie alla sua praticità e facilità di preparazione.

Valori nutrizionali e calorie del cous cous

Dal punto di vista nutrizionale, il cous cous è una fonte preziosa di carboidrati complessi. In 100 grammi di cous cous cotto, si possono trovare in media:

  1. Calorie: circa 110 kcal
  2. Carboidrati: 22 g
  3. Proteine: 3,8 g
  4. Grassi: 0,2 g
  5. Fibre: 1,4 g

Il cous cous integrale, che conserva la parte esterna del chicco di grano, è ancora più ricco di fibre, contribuendo a una maggiore sazietà e a un indice glicemico inferiore rispetto alla versione raffinata. È anche una buona fonte di minerali come selenio e magnesio, essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.

Tradizione culinaria del cous cous

Il cous cous occupa un posto fondamentale nella cucina nordafricana e mediterranea. In Marocco, Algeria e Tunisia, è servito come piatto principale accompagnato da stufati di carne, verdure e spezie come zafferano, curcuma e cannella. Nella tradizione ebraica del Nord Africa, è tipico consumarlo durante il venerdì sera. In Sicilia, il cous cous è stato reinterpretato in una versione che include pesce e frutti di mare, nota come couscous alla trapanese, un piatto che unisce sapori e tradizioni.

Negli ultimi decenni, il cous cous ha trovato una sua collocazione anche nella cucina francese, dove è diventato uno dei piatti più consumati, grazie all’influenza della gastronomia nordafricana.

Come preparare il cous cous

Preparare il cous cous istantaneo è un processo semplice e veloce. Ecco i passaggi base:

  1. Misurare il cous cous: Solitamente si calcolano circa 60-80 g di cous cous a persona.
  2. Idratazione: Versare il cous cous in una ciotola e aggiungere la stessa quantità di acqua calda o brodo (ad esempio, 100 ml per 100 g di cous cous). Coprire e lasciare riposare per circa 5 minuti.
  3. Sgranatura: Utilizzare una forchetta per separare i granelli e renderli soffici e ariosi.
  4. Condimento: Aggiungere olio extravergine di oliva, spezie e ingredienti a piacere, come verdure, legumi, carne o pesce.

Per chi desidera cimentarsi nella preparazione tradizionale, il cous cous crudo viene cotto a vapore per almeno un’ora nella couscoussiera, una pentola a due livelli che permette di cuocere il cous cous grazie al vapore generato dal brodo sottostante.

Ricetta semplice: cous cous con verdure e ceci

Ingredienti (per 2 persone):
– 160 g di cous cous
– 200 ml di acqua o brodo vegetale
– 1 zucchina
– 1 carota
– ½ peperone rosso
– 100 g di ceci cotti
– 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
– ½ cucchiaino di curcuma
– ½ cucchiaino di cumino
– Sale e pepe q.b.
– Succo di ½ limone
– Prezzemolo fresco (facoltativo)

Procedimento:

  1. Preparare il cous cous: Portare a bollore l’acqua o il brodo vegetale. In una ciotola, versare il cous cous e aggiungere il liquido caldo, coprendo con un coperchio. Lasciare riposare per circa 5 minuti, poi sgrana con una forchetta e aggiungi un filo d’olio.
  2. Cuocere le verdure: Tagliare la zucchina, la carota e il peperone a dadini. In una padella, scaldare un cucchiaio d’olio e aggiungere le verdure. Cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere i ceci, la curcuma, il cumino, sale e pepe.
  3. Unire il tutto: Aggiungere il cous cous alle verdure e ai ceci, mescolare bene per amalgamare i sapori. Spegnere il fuoco e condire con succo di limone e prezzemolo tritato.
  4. Servire: Il piatto può essere servito caldo o a temperatura ambiente, perfetto come piatto unico leggero o accompagnamento.

Se si desidera variare la ricetta, si possono aggiungere mandorle tostate, uvetta o sostituire i ceci con legumi a piacere. Il cous cous, con la sua versatilità e ricchezza di sapori, rappresenta non solo un alimento nutriente, ma anche un ponte tra diverse culture culinarie.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

11 ore ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

6 giorni ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago