Categories: Stile

I trenini di museo Hzero conquistano 52mila visitatori nel 2024

Nel 2024, il Museo Hzero di Firenze ha registrato un afflusso straordinario di 52.823 visitatori, evidenziando un incremento del 48,5% rispetto all’anno precedente. Situato in un ex cinema, il museo è interamente dedicato al modellismo ferroviario, offrendo un’ampia gamma di esperienze per appassionati di tutte le età. La sua principale attrattiva è il plastico ferroviario di 280 metri quadri, un’opera d’arte che incanta sia i grandi che i piccini.

Uno dei punti di forza di Hzero è la sua capacità di innovarsi continuamente. Oltre ai tradizionali plastici, il museo ha ampliato la sua offerta con nuovi laboratori pensati per famiglie e scuole. Questi laboratori non solo avvicinano i partecipanti al mondo del modellismo ferroviario, ma incoraggiano anche la creatività e la manualità, offrendo l’opportunità di costruire diorami e treni in miniatura.

nuove esperienze interattive

In aggiunta, Hzero ha introdotto un’esperienza di realtà virtuale che permette ai visitatori di esplorare i meccanismi e i movimenti dei convogli ferroviari in modo interattivo. Questa innovazione ha attratto un pubblico più giovane, rendendo il museo un luogo di apprendimento divertente e dinamico. Diego Paternò Castello di San Giuliano, presidente del museo, ha espresso il suo orgoglio per i risultati raggiunti, affermando: “Vogliamo che tutti possano vivere la magia del fermodellismo“.

corsi e attività per famiglie

La programmazione di Hzero è in continua espansione, con nuovi corsi di fermodellismo già previsti per la primavera del 2025. Questi corsi, che includeranno un laboratorio dedicato alla digitalizzazione di modelli, sono progettati per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più vasto. Emma Moretti, direttrice di Hzero, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle famiglie, creando un ambiente stimolante dove possono trascorrere tempo insieme e condividere esperienze significative.

un museo che unisce tradizione e innovazione

In un’epoca dominata dalla digitalizzazione, Hzero dimostra che ci sono ancora spazi per esperienze tattili e creative. Il museo combina innovazione e tradizione, offrendo un’esperienza educativa unica. Il plastico ferroviario non è solo un’attrazione turistica, ma un’opera collettiva frutto di anni di lavoro. Ogni dettaglio scenografico, dai paesaggi montani alle stazioni storiche, è curato con attenzione, creando un’atmosfera magica e immersiva.

Il successo di Hzero è anche il risultato di una strategia di marketing efficace. Il museo ha saputo utilizzare i social media per raggiungere un pubblico più ampio, organizzando eventi speciali e giornate a tema per coinvolgere la comunità locale. La crescita esponenziale del numero di visitatori nel 2024 è un chiaro segnale che Hzero sta rispondendo a una crescente domanda di esperienze culturali e educative.

Con un calendario di eventi ricco e variegato, Hzero si prepara ad affrontare il futuro con entusiasmo, continuando a far vivere la magia del modellismo ferroviario a nuove generazioni di appassionati.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

1 giorno ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago