Categories: Bari & Dintorni

Condanna definitiva per l’ex dg Asl nell’omicidio della psichiatra di Bari

La tragica vicenda della psichiatra barese Paola Labriola, uccisa a coltellate da un paziente nel settembre 2013, continua a sollevare interrogativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nelle strutture sanitarie. La Corte d’Appello di Bari ha recentemente confermato la condanna a tre anni e sei mesi di carcere per Domenico Colasanto, ex direttore generale della ASL di Bari, riconoscendolo colpevole di omicidio colposo aggravato dalla violazione delle normative sulla sicurezza sul lavoro.

Il delitto e le sue conseguenze

Il delitto è avvenuto il 4 settembre 2013 all’interno del centro di salute mentale di via Tenente Casale, situato nel quartiere Libertà di Bari. Questo caso ha messo in luce non solo la vulnerabilità dei professionisti della salute, ma anche le responsabilità dirigenziali nel garantire un ambiente di lavoro sicuro. La condanna di Colasanto è stata emessa in un contesto in cui le norme di prevenzione infortuni, fondamentali per tutelare la vita e l’incolumità dei lavoratori, sono state palesemente violate.

Colasanto, che ha rivestito un ruolo di responsabilità nella gestione della ASL, è stato ritenuto responsabile della mancanza di misure adeguate per prevenire incidenti come quello che ha portato alla morte di Labriola. La Corte, presieduta da Francesca La Malfa, ha anche stabilito che Colasanto, insieme alla ASL di Bari, dovrà coprire le spese legali dei familiari della vittima, sottolineando così l’importanza del risarcimento nei casi di negligenza.

Ripercussioni legali e sociali

Il caso ha avuto ripercussioni non solo legali, ma anche umane e sociali. In un’intervista rilasciata dopo la sentenza, gli avvocati Michele Laforgia e Paola Avitabile, che rappresentano i familiari di Labriola, hanno affermato:

  1. “Una condanna penale per omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro è sempre una sconfitta”.

Questo commento mette in risalto la gravità della situazione e il fatto che la morte di Paola Labriola non sia stata solo il risultato della violenza di un paziente, ma anche di una serie di mancanze organizzative e gestionali.

La Corte ha anche preso decisioni riguardanti altri imputati nel processo. Alberto Gallo, un ex funzionario della ASL, è stato inizialmente condannato in primo grado a tre anni per aver redatto un falso documento di valutazione dei rischi, ma la Corte d’Appello ha dichiarato che non si procederà contro di lui a causa della prescrizione. Questo ha sollevato ulteriori interrogativi sulla responsabilità individuale e collettiva all’interno delle strutture sanitarie.

La sicurezza degli operatori sanitari

La morte di Paola Labriola ha toccato profondamente il dibattito pubblico sulla sicurezza degli operatori sanitari, in un contesto in cui le aggressioni ai danni di medici e personale ospedaliero sono purtroppo in aumento in Italia. Secondo recenti statistiche, il numero di episodi violenti nei pronto soccorso e nelle strutture sanitarie è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, spingendo le istituzioni a riflettere sulla necessità di implementare misure di sicurezza più efficaci.

La sentenza della Corte d’Appello di Bari rappresenta un importante passo avanti nella lotta per la giustizia, ma al contempo mette in evidenza la fragilità del sistema di protezione degli operatori sanitari. La richiesta di maggiore attenzione e rispetto per il lavoro dei medici e degli psicologi, così come di tutti i lavoratori nel settore della salute, è diventata un coro unanime tra le associazioni di categoria, che chiedono riforme urgenti.

Inoltre, il caso di Paola Labriola ha suscitato un forte movimento di opinione a livello nazionale, con molte persone che chiedono un cambiamento nella legislazione per garantire una maggiore protezione ai professionisti. La speranza è che questa condanna rappresenti non solo un atto di giustizia per la psichiatra uccisa, ma anche un monito per il futuro, affinché situazioni simili non si ripetano mai più.

La questione della sicurezza sul lavoro, in particolare nei contesti ad alto rischio come quello sanitario, rimane una priorità assoluta. È fondamentale che le istituzioni si assumano la responsabilità di proteggere coloro che si dedicano alla cura degli altri, garantendo loro un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago