Categories: Stile

La Casa dell’Ortolano: un nuovo spazio verde per Ferrara

Sabato 8 marzo, Ferrara si prepara a inaugurare un progetto di recupero e valorizzazione che arricchirà l’offerta turistica e culturale della città: la Casa dell’Ortolano. Situata nel vallo delle Mura sud, questa corte colonica storica si estende su un’area di 3.250 metri quadri e ha richiesto un investimento di 3 milioni di euro, interamente finanziati attraverso fondi comunali. L’evento di presentazione include visite guidate throughout the day, pensate per far conoscere ai cittadini e alle imprese i risultati di un intervento che non solo recupera un patrimonio architettonico, ma contribuisce anche a rafforzare l’identità locale.

Un nuovo polo turistico e ricettivo

La Casa dell’Ortolano non sarà semplicemente un luogo di passaggio, ma un nuovo polo turistico e ricettivo focalizzato sul cicloturismo e sulla sostenibilità ambientale. Questa scelta è in linea con le tendenze attuali, dove il turismo sostenibile emerge come una priorità per molte destinazioni. L’idea è quella di creare un “balcone che si affaccia sulle Mura”, un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del territorio ferrarese in bicicletta. La struttura prevede:

  1. Quattro mini alloggi, pensati per cicloturisti e non.
  2. Un bistrot che potrà ospitare fino a cinquanta coperti, con focus sulla cucina locale.
  3. Una sala polivalente per eventi, conferenze e attività didattiche.

Un legame con il territorio

In aggiunta agli alloggi, gli ospiti potranno godere di un bistrot che metterà in risalto la cucina locale, utilizzando ingredienti freschi e di stagione. Questo approccio non solo valorizza le eccellenze gastronomiche del territorio, ma crea anche un legame diretto tra i visitatori e il patrimonio culinario ferrarese. Al piano superiore, una sala polivalente sarà a disposizione per eventi, conferenze e attività didattiche, contribuendo così a rendere la Casa dell’Ortolano un luogo dinamico e multifunzionale.

L’area esterna sarà arricchita da spazi per pic-nic, un pergolato e orti didattici, dove saranno promosse iniziative di valorizzazione dei prodotti gastronomici locali. Questi orti non solo offriranno un’educazione pratica sull’agricoltura sostenibile, ma rappresenteranno anche un’opportunità per i visitatori di interagire con il processo di coltivazione e apprendere l’importanza di una dieta a base di prodotti freschi e locali. Inoltre, sarà disponibile un deposito e un servizio di noleggio biciclette, insieme a bagni pubblici, per garantire un’esperienza confortevole per tutti i visitatori.

Un intervento sociale e identitario

Il recupero architettonico dei due fabbricati è stato condotto con l’intento di preservare il carattere rurale e l’identità storica del luogo. Il sindaco Alan Fabbri ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando: “Recuperare queste strutture, che altrimenti sarebbero andate perse nel degrado, non è solo un’azione architettonica, ma in maniera più ampia un’operazione sociale e identitaria.” Questa visione amplia il concetto di recupero, facendolo diventare un intervento che guarda al futuro, creando opportunità di lavoro e promuovendo il benessere della comunità.

La Casa dell’Ortolano, una volta attiva, sarà anche un’importante risorsa per il turismo locale. La sua posizione strategica nelle vicinanze delle antiche Mura di Ferrara, patrimonio dell’umanità UNESCO, la rende un punto di partenza ideale per esplorare la città storica e i suoi numerosi tesori. Ferrara è conosciuta per il suo patrimonio culturale, che include il Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti e una rete di canali storici.

Inoltre, il progetto è concepito per essere gestito attraverso una gara, il che implica che ci sarà un coinvolgimento attivo del settore privato nella gestione dell’area. Questa strategia non solo garantirà una gestione efficiente e professionale della Casa dell’Ortolano, ma creerà anche ulteriori opportunità di lavoro e di sviluppo economico per la comunità locale.

In sintesi, la Casa dell’Ortolano si prepara a diventare un luogo simbolo per Ferrara, un esempio di come la valorizzazione del patrimonio storico possa combinarsi con le esigenze del turismo contemporaneo. La comunità locale e i visitatori potranno così beneficiare di un progetto che non solo restituisce vita a spazi abbandonati, ma promuove anche la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente, rendendo Ferrara ancora più attraente per chi cerca esperienze autentiche e significative.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago