Categories: Sport&Salute

Milano-Cortina: come abbiamo trasformato i Giochi in un’esperienza unica per i luoghi

Milano e Cortina d’Ampezzo sono pronte a diventare il palcoscenico dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, un evento che non solo promette di offrire un grande spettacolo sportivo, ma si propone anche come esempio di sostenibilità e rispetto per il territorio. Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, ha recentemente messo in evidenza l’importanza di questa filosofia in occasione dell’evento “Costituzione e sport. Valori e importanza della pratica sportiva nella vita quotidiana”, tenutosi a Milano.

Un approccio sostenibile

L’approccio scelto per i Giochi è chiaro: “Abbiamo cercato luoghi dove le infrastrutture già c’erano”, ha affermato Varnier. Questo principio di sostenibilità è cruciale nella pianificazione dell’evento. Invece di costruire nuove strutture che potrebbero rimanere inutilizzate, si è deciso di valorizzare le infrastrutture già esistenti. Un esempio significativo è rappresentato dalle piste da sci di Cortina, già famose a livello internazionale, che ospiteranno diverse competizioni.

Adattare i Giochi ai luoghi

Il concetto di adattare i Giochi ai luoghi, piuttosto che i luoghi ai Giochi, è un elemento distintivo della proposta italiana. Questa filosofia si basa sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla creazione di un legame più profondo tra la manifestazione sportiva e le comunità ospitanti. Varnier ha sottolineato che “i Giochi Olimpici del 2030 in Francia seguiranno lo stesso principio pensato da noi”, dimostrando che l’idea di sostenibilità sta guadagnando sempre più terreno nel panorama olimpico internazionale.

Un evento di grande portata

Un altro aspetto interessante del progetto è la vasta area che coprirà l’evento, ben 22.000 chilometri quadrati, abbracciando diverse province tra Lombardia e Veneto. Questo permetterà di distribuire le competizioni in luoghi già noti per le loro tradizioni sportive, garantendo un’esperienza autentica per atleti e spettatori. Le discipline sportive saranno allocate nei luoghi dove sono già praticate, il che non solo migliora l’infrastruttura esistente, ma consente anche ai residenti di sentirsi parte integrante dell’evento.

L’impatto sul territorio

L’impatto che i Giochi Olimpici possono avere sul territorio è significativo. La visibilità internazionale che Milano e Cortina riceveranno rappresenta un’opportunità unica per promuovere il turismo, la cultura e le tradizioni locali. I Giochi potrebbero fungere da volano per l’economia locale, stimolando investimenti e creando posti di lavoro, sia a breve che a lungo termine.

La preparazione per le Olimpiadi Invernali del 2026 è già in corso e la Fondazione Milano Cortina 2026 sta collaborando con autorità locali, federazioni sportive e comunità per garantire che ogni aspetto dell’evento sia allineato con i principi di sostenibilità e inclusione. Questo approccio si riflette anche nelle iniziative di sensibilizzazione e formazione rivolte ai giovani, promuovendo valori positivi legati allo sport e incoraggiando una maggiore partecipazione alle attività fisiche.

Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità si estende alla gestione ambientale dell’evento, con progetti per ridurre l’impatto ambientale, inclusi sistemi di trasporto eco-sostenibili e promozione di pratiche verdi. Questo è in linea con le richieste del Comitato Olimpico Internazionale, che ha posto la sostenibilità al centro della sua agenda per il futuro delle Olimpiadi.

La visione di Milano e Cortina per i Giochi Invernali del 2026 rappresenta un modello innovativo di organizzazione di eventi sportivi. Con un forte focus sull’adattamento ai luoghi e sulla valorizzazione delle comunità locali, questi Giochi potrebbero segnare un cambiamento significativo nel modo in cui vengono concepiti e realizzati gli eventi olimpici. Varnier e il suo team sono determinati a dimostrare che è possibile unire sport, tradizione e innovazione, creando un evento che celebra l’eccellenza atletica e si impegna per il benessere delle persone e del pianeta.

Valentina Ricci

Ciao, sono Valentina Ricci, giornalista di 40 anni con una passione per lo sport e la salute. Da sempre affascinata dal legame profondo tra benessere fisico e mentale, mi occupo di raccontare storie, eventi e aggiornamenti che riguardano il mondo dello sport e della salute nella mia città, Bari, e nella regione Puglia. Il mio obiettivo è portare ai lettori notizie accurate, ma anche ispirazione per uno stile di vita sano e attivo. Ho avuto il privilegio di seguire diverse discipline sportive e tematiche legate alla salute, con un occhio sempre attento alle realtà locali e alle storie che si intrecciano tra il nostro territorio e i protagonisti del mondo sportivo. Se cerchi informazioni, curiosità e approfondimenti sul tema della salute e dello sport, sei nel posto giusto!

Share
Published by
Valentina Ricci

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago