Categories: Stile

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, Trastevere si trasforma in un palcoscenico dedicato all’affascinante connubio tra cinema e sartoria con la mostra “Abiti da Oscar, ri…cuciti da noi”. Questa iniziativa, ideata dall’associazione “L’abito, la storia, le arti”, si tiene presso la Galleria d’arte “Il Laboratorio” in via del Moro 49. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, non solo espone costumi iconici, ma celebra anche l’importanza dell’industria cinematografica a Roma, una città che ha ospitato alcuni dei più grandi registi e costumisti della storia.

I costumi iconici del cinema

La mostra si distingue per la riproduzione di abiti famosi, tra cui due costumi dal film “Casanova” di Federico Fellini, vincitore dell’Oscar per i costumi nel 1977 grazie alla maestria di Danilo Donati. Fellini, noto per il suo stile visionario, ha sempre avuto un amore profondo per la moda, e gli abiti esposti sono un omaggio a come il costume possa raccontare storie e personaggi.

Non può mancare un tributo a “Via col vento”, uno dei film più iconici della storia del cinema. I costumi originali, creati da Walter Plunkett, continuano a ispirare stilisti e storici della moda. La riproduzione di questi abiti offre uno sguardo ravvicinato su come il costume cinematografico possa influenzare la moda contemporanea.

Un viaggio tra i capolavori del costume

La mostra non si limita a questi due film, ma si arricchisce di una selezione di abiti da altre opere celebri. Tra i pezzi più affascinanti ci sono:

  1. Colazione da Tiffany – L’abito di Audrey Hepburn, simbolo di eleganza, continua a ispirare designer contemporanei.
  2. Romeo e Giulietta – L’abito di Giulietta, creato da Danilo Donati, è un tributo all’eredità artistica di Franco Zeffirelli.
  3. Marie Antoinette – Gli abiti di Milena Canonero, premiati con l’Oscar, sono un’esplosione di colori e stili.
  4. L’innocente – L’abito nero indossato dalla protagonista, realizzato da Piero Tosi, rappresenta la psicologia dei personaggi.

L’importanza dell’arte sartoriale

L’associazione “L’abito, la storia, le arti” non si limita a omaggiare il mondo del cinema, ma promuove anche l’arte della sartoria di moda e spettacolo. Anna Maria Curreli e Paola Bonci, le fondatrici, sottolineano l’importanza di far conoscere al pubblico l’arte sartoriale e di incoraggiare la formazione professionale nel settore. Presso la loro sede in Via Tito Omboni 159, a Garbatella, vengono organizzati corsi per formare nuove generazioni di artigiani e creativi.

La mostra è ad ingresso libero, rendendola accessibile a tutti coloro che vogliono esplorare il mondo del cinema e della moda. Con una scenografia curata da Claudia Giuliani, l’esposizione offre un’esperienza visiva coinvolgente, trasportando i visitatori in un viaggio attraverso la storia del cinema, raccontata attraverso i suoi abiti più iconici.

In conclusione, attraverso la sinergia tra cinema e sartoria, “Abiti da Oscar” rappresenta un’importante occasione per riflettere sul valore dell’artigianato e della creatività nel mondo dello spettacolo, evidenziando come questi elementi siano essenziali non solo per il successo di un film, ma anche per la cultura e l’identità di una città come Roma.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago