Categories: Stile

Totti: la chiusura dei cinema è un autogol imperdonabile

Francesco Totti, l’icona indiscussa del calcio romano e italiano, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo alla chiusura dei cinema a Roma e alla proposta di trasformarli in centri commerciali. Durante un incontro alla fondazione Piccolo America, Totti ha condiviso i suoi ricordi d’infanzia legati al cinema e ha sottolineato l’importanza di preservare questi spazi culturali per le future generazioni.

Nato e cresciuto nel quartiere di Porta Metronia, Totti non ha mai vissuto solo il sogno del calcio; il cinema ha avuto un ruolo significativo nella sua crescita. Le sale cinematografiche, come il Royal, il Paris e il Maestoso, erano luoghi di ritrovo e svago, dove lui e i suoi amici trascorrevano pomeriggi di spensieratezza. Questi ricordi non sono solo nostalgici, ma rappresentano un legame profondo con la città e la sua cultura. “Non capisco come si possa pensare di trasformare i cinema abbandonati di Roma in altri centri commerciali e supermercati,” ha dichiarato Totti, evidenziando come la chiusura di queste sale rappresenti una perdita per la comunità.

L’importanza dei “terzi luoghi”

Durante l’incontro, il campione ha fatto riferimento a discussioni che ha ascoltato tra due grandi del cinema italiano, Carlo Verdone ed Enrico Vanzina, che parlavano dei “Terzi luoghi”. Questi spazi, che in Francia fanno parte di un concetto più ampio di socializzazione e cultura, sono fondamentali per la vita di una comunità. Totti ha collegato queste idee alla sua giovinezza, quando la libertà e la leggerezza di stare con gli amici nei muretti e nei campetti da calcio erano parte integrante della sua quotidianità.

  1. Luoghi per lo sport
  2. Spazi culturali
  3. Servizi per le famiglie

“Abbiamo bisogno di luoghi per lo sport, la cultura, asili nido e scuole, non di altri centri commerciali,” ha ribadito, facendo eco a un sentimento comune tra molti romani che vedono la città cambiare in modi che non sempre apprezzano.

I ricordi di un’epoca

Il suo ricordo di quando, in ritiro con la squadra, Carletto Mazzone lo portava al Cinema Adriano è emblematico della cultura cinematografica che permeava la vita dei giovani di Roma. Questi momenti, che possono sembrare piccoli episodi della vita quotidiana, in realtà creano un tessuto sociale ricco di emozioni e legami. “Dobbiamo far risorgere questa città e non distruggerla,” ha affermato con passione Totti, suggerendo che la chiusura dei cinema non è solo una questione di intrattenimento, ma un attacco alla memoria collettiva di Roma.

Una battaglia per la cultura

La chiusura delle sale cinematografiche, in particolare quelle storiche, non è solo un problema locale. In molte città del mondo, i cinema stanno affrontando sfide simili, spesso a causa dell’aumento delle piattaforme di streaming e della crisi economica. Tuttavia, come ha sottolineato Totti, i cinema non sono solo luoghi dove si proiettano film; sono spazi di aggregazione, di cultura e di scambio intergenerazionale. La perdita di questi luoghi significa la scomparsa di un’importante parte della vita urbana, un vuoto che non può essere semplicemente riempito da un centro commerciale.

In un contesto più ampio, il discorso di Totti tocca questioni di urbanistica e di come desideriamo che le nostre città evolvano. La tendenza a sostituire i luoghi storici e culturali con edifici commerciali potrebbe sembrare una soluzione economica a breve termine, ma a lungo andare potrebbe danneggiare il tessuto sociale. Totti ha invitato i cittadini e i decisori a riflettere su ciò che la città rappresenta e su come vogliamo che venga vissuta dalle future generazioni.

La sua affermazione che “le emozioni ed i ricordi non hanno un prezzo” riassume perfettamente il valore inestimabile dei luoghi di cultura. I ricordi di una generazione non possono essere monetizzati, e il loro valore va oltre qualsiasi considerazione economica. La chiusura dei cinema è, secondo Totti, “il peggiore degli autogol”, non solo per il mondo del cinema, ma per l’intera città di Roma e per i suoi abitanti.

La battaglia per salvaguardare i cinema storici di Roma è solo una parte di una lotta più grande per preservare la cultura e l’identità di una città che è stata, e continua a essere, un centro vitale per arte, musica e cinema. L’invito di Totti a riappropriarsi di questi spazi è un appello a tutti noi: non possiamo permettere che la nostra città perda la sua anima.

Simona Riondino

Ciao! Sono, una giornalista di 30 anni con una vera passione per lo stile e la bellezza. Vivo a Bari e, dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di moda e lifestyle, ho deciso di concentrarmi sulle tendenze e sui segreti di bellezza che animano la mia città e la Puglia. Ho avuto il piacere di collaborare con diversi magazine e siti web, dove ho approfondito temi legati alla moda, al benessere e alla cura di sé. Su Bari News troverai consigli pratici, idee su come adattare le tendenze alla vita quotidiana e interviste con esperti del settore. Il mio obiettivo? Offrire spunti e ispirazioni per aiutarti a sentirti al meglio, sempre con uno sguardo attento alle novità che arrivano dal mondo della bellezza e dello stile.

Share
Published by
Simona Riondino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago