Categories: Bari & Dintorni

Rivoluzione nella formazione agricola: il Ciheam Bari si prepara a un nuovo inizio

Il Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei (Ciheam) di Bari sta per intraprendere un’importante evoluzione nella sua offerta formativa grazie a una significativa donazione da parte di Cnh Industrial, leader nel settore delle macchine agricole. Questa donazione consiste in un trattore New Holland, dotato di caricatore frontale e benna, che avrà un ruolo cruciale nelle attività didattiche e pratiche del campus Cosimo Lacirignola. L’inserimento di questo mezzo all’interno del programma formativo rappresenta un passo avanti fondamentale per migliorare le competenze degli operatori agricoli, con un particolare focus sulla sostenibilità.

L’agricoltura moderna affronta sfide sempre più complesse, tra cui i cambiamenti climatici, la crescente domanda di cibo e la necessità di pratiche agricole più sostenibili. In questo contesto, la formazione diventa un elemento chiave per preparare i professionisti del settore a gestire in modo efficace e responsabile le risorse naturali. Il nuovo trattore sarà utilizzato per:

  1. Visite tecniche
  2. Corsi di formazione
  3. Esercitazioni pratiche

Queste attività permetteranno agli studenti di apprendere direttamente l’uso delle attrezzature moderne e le tecniche agricole più innovative.

Evento dimostrativo e formazione internazionale

Un evento dimostrativo è in programma per il 21 febbraio, nell’ambito di un corso di formazione pensato per le aziende agroalimentari del Congo. Questa iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Italian Trade Agency (ITA), rientra nel programma “Lab Innova for Africa” dell’Agenzia Ice, avviato nel 2019. Tale programma ha come obiettivo quello di fornire una formazione tecnico-manageriale ai professionisti del settore agroalimentare nei paesi africani, contribuendo a rafforzare le capacità locali e promuovere la crescita sostenibile.

Tuttavia, l’uso del nuovo trattore non si limita a questo evento. Infatti, sarà impiegato anche in programmi di formazione dedicati ad altri paesi, come la Libia, e in diverse iniziative del Ciheam Bari. Questo ampio utilizzo sottolinea l’intento dell’istituto di sostenere l’imprenditoria agricola e migliorare l’accesso ai servizi, aumentando così la produttività e stimolando l’innovazione nel settore.

Un approccio strategico alla formazione

Nel medio periodo, il Ciheam Bari ha in programma di ampliare ulteriormente il numero di paesi coinvolti in queste iniziative, collaborando attivamente con il settore privato italiano. Questo approccio mira a creare sinergie tra formazione, tecnologia e cooperazione internazionale, promuovendo un’agricoltura sostenibile e innovativa. La formazione degli esperti provenienti da numerosi paesi del Mediterraneo e dell’Africa è essenziale per affrontare le sfide globali legate alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse naturali.

I corsi offerti dal Ciheam Bari spaziano da master in “Gestione integrata delle colture ortofrutticole” a programmi in “Agricoltura biologica mediterranea” e “Gestione sostenibile dell’acqua e del territorio negli ecosistemi agricoli”. Inoltre, il corso in “Agroecosistemi sostenibili e resilienza” e il programma avanzato di specializzazione in “Agricoltura di precisione per la Regione Mediterranea” sono solo alcune delle opportunità formative disponibili. Questi programmi sono progettati per formare esperti in vari ambiti, come la gestione dell’acqua e del suolo, la lotta integrata ai parassiti e l’agricoltura di precisione.

Il Ciheam Bari rappresenta un punto di riferimento per la formazione agricola nel Mediterraneo, contribuendo a creare una rete di professionisti qualificati e consapevoli delle pratiche sostenibili. Grazie alla donazione del trattore New Holland, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere in un contesto pratico e innovativo, acquisendo competenze che possono essere applicate direttamente nei loro paesi d’origine.

In un mondo in cui la sostenibilità è diventata una priorità assoluta, iniziative come quella del Ciheam Bari sono fondamentali per garantire un futuro migliore per l’agricoltura e per il pianeta. La collaborazione con aziende leader nel settore, come Cnh, e con istituzioni governative, come l’Agenzia Ice, rappresenta un modello di come il settore pubblico e privato possano lavorare insieme per affrontare le sfide globali.

Il Ciheam Bari non solo si impegna a formare nuovi esperti, ma si pone anche come catalizzatore per il cambiamento, stimolando l’adozione di pratiche agricole sostenibili e innovative. Con l’obiettivo di migliorare l’accesso ai servizi e favorire l’imprenditoria agricola, il centro è pronto a giocare un ruolo chiave nel panorama agricolo mediterraneo e oltre, contribuendo a costruire un futuro in cui la sicurezza alimentare e la sostenibilità siano alla base delle pratiche agricole.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago