Categories: Bari & Dintorni

Petruzzelli si prepara a nominare un sovrintendente temporaneo: cosa significa per il futuro del teatro?

Il Teatro Petruzzelli di Bari, uno dei più prestigiosi teatri d’opera italiani, sta vivendo un’importante fase di transizione nella sua direzione artistica. Recentemente, il sindaco di Bari e presidente della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli, Vito Leccese, ha richiesto al Consiglio di indirizzo di conferire una piena delega per individuare un sovrintendente temporaneo. Questa figura sarà fondamentale per guidare la fondazione in questo delicato periodo di passaggio, in attesa della nomina di un sovrintendente permanente, che avverrà attraverso un processo di ampia condivisione, come previsto dalla normativa vigente.

La necessità di un sovrintendente pro tempore è emersa dopo le dimissioni dell’attuale sovrintendente, Massimo Biscardi, che lascerà la sua carica il prossimo 20 febbraio per assumere un nuovo incarico all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Durante il suo mandato, Biscardi ha portato a termine un significativo processo di trasformazione e risanamento della Fondazione Petruzzelli, ottenendo risultati notevoli sia dal punto di vista economico che artistico.

La situazione attuale del Teatro Petruzzelli

L’urgenza di nominare un sovrintendente temporaneo è accentuata dalla prossima scadenza dell’intero Consiglio di indirizzo, prevista per il 30 giugno. Questo passaggio implica che la nuova figura dovrà:

  1. Gestire le attività quotidiane del teatro.
  2. Garantire una continuità artistica e gestionale.
  3. Affrontare le incertezze legate a questo periodo di transizione.

Durante la recente riunione del Consiglio di indirizzo, è stato approvato il preconsuntivo dell’esercizio finanziario 2024 e il Piano per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2025/27. Questi passi dimostrano l’impegno della fondazione nel mantenere standard elevati di gestione e trasparenza, aspetti fondamentali per un’istituzione culturale di tale importanza.

Riconoscimenti e risultati ottenuti

Il sindaco Leccese ha espresso un sincero ringraziamento a Biscardi, sottolineando i “straordinari obiettivi raggiunti” durante il suo mandato. Tra i successi più significativi vi sono:

  • Il risanamento economico della fondazione, con incassi provenienti da botteghino e abbonamenti che hanno raggiunto quasi due milioni di euro, segnando un aumento del 100% rispetto al 2014.
  • Sponsorizzazioni per circa 500mila euro e proventi dall’Art Bonus di circa 300mila euro.

Questi risultati testimoniano il successo dei progetti di valorizzazione delle produzioni artistiche e dell’apertura del teatro al territorio, temi chiave della gestione di Biscardi.

Le sfide future del Teatro Petruzzelli

Inaugurato nel 1903 e distrutto da un incendio nel 1991, il Teatro Petruzzelli ha riaperto nel 2009 dopo un lungo restauro, diventando un punto di riferimento per la città di Bari e per l’intero panorama culturale italiano. La sfida per il futuro sarà mantenere e ampliare questo prestigio, affrontando le difficoltà legate alla gestione e alla programmazione artistica.

La nomina di un sovrintendente temporaneo è quindi cruciale per garantire che il Petruzzelli continui a operare senza interruzioni. Questa figura dovrà possedere competenze gestionali e una visione artistica in grado di attrarre e coinvolgere il pubblico, mantenendo vivo l’interesse per le attività del teatro.

In questo periodo di transizione, la Fondazione Petruzzelli è chiamata a riflettere sul proprio futuro, considerando le sfide e le opportunità che si presenteranno. La nomina di un sovrintendente temporaneo potrebbe rappresentare un’importante occasione per rilanciare il teatro, promuovendo nuove forme di espressione artistica e continuando a valorizzare la tradizione operistica italiana.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago