Categories: Bari & Dintorni

Camionista ubriaco al volante: la denuncia shock a Bari

Un episodio inquietante ha scosso Bari sabato scorso, quando un camionista di 51 anni è stato denunciato dagli agenti della polizia locale per guida in stato di ebrezza. L’uomo, di origine dell’est Europa, è stato fermato intorno alle sette del pomeriggio mentre si trovava a bordo del suo tir nei pressi del porto, un’area trafficata e strategica per il commercio e il trasporto merci.

Gli agenti hanno notato che il camion sbandava pericolosamente sulla strada, un comportamento che ha immediatamente destato sospetti. Dopo aver bloccato il veicolo, sono stati effettuati i controlli di routine, durante i quali è emerso che il camionista era in condizioni di evidente ebbrezza. I test hanno rivelato un tasso alcolico di circa 2,80 grammi per litro di sangue, ben oltre il limite consentito, che per i conducenti di mezzi pesanti è fissato a zero. Questo valore è particolarmente preoccupante, poiché indica un livello di alcol che può compromettere seriamente la capacità di guida e aumentare drasticamente il rischio di incidenti stradali.

Violazioni delle normative di sicurezza

Oltre alla guida in stato di ebrezza, gli agenti hanno accertato che il camionista stava anche violando la normativa sui tempi di riposo, fondamentale per garantire la sicurezza stradale e la salute dei conducenti. Infatti, i conducenti di mezzi pesanti sono soggetti a regole rigorose riguardo ai periodi di guida e di riposo, per evitare situazioni di affaticamento che possono portare a comportamenti imprudenti al volante.

La polizia locale ha immediatamente revocato la patente all’uomo e ha proceduto al sequestro del tir, misure che evidenziano la gravità della situazione. Il comandante della Polizia locale di Bari, Michele Palumbo, ha sottolineato l’importanza del controllo della circolazione dei mezzi pesanti per la sicurezza stradale. Palumbo ha dichiarato: “Con il lavoro svolto negli ultimi anni, è stata garantita un’azione capillare sulla viabilità che interessa il territorio comunale, in costante sinergia con gli altri organi di polizia stradale”. Queste parole mettono in luce l’impegno delle forze dell’ordine nel monitorare e garantire la sicurezza sulle strade, specialmente in un periodo in cui il traffico di mezzi pesanti è in aumento.

L’importanza dei controlli

L’assessora alla Vivibilità urbana del Comune di Bari, Carla Palone, ha aggiunto che l’impegno della Polizia locale è costante, grazie a pattuglie attive sulle strade e a una sala operativa operativa 24 ore su 24. La Palone ha anche evidenziato l’importanza dei controlli congiunti con la Motorizzazione civile e squadre di pronto intervento, che lavorano in sinergia per garantire la sicurezza stradale. Tuttavia, ha anche espresso preoccupazione per i risultati dei controlli del fine settimana, che indicano che non si può abbassare la guardia nei confronti di comportamenti pericolosi per la vita propria e altrui.

Un problema serio e diffuso

Il fenomeno della guida in stato di ebrezza è un problema serio non solo a Bari, ma in tutto il paese. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza Stradale, gli incidenti causati da conducenti sotto l’effetto di alcol rappresentano una percentuale significativa del totale degli incidenti stradali. In questo contesto, è fondamentale sensibilizzare i conducenti, specialmente quelli di mezzi pesanti, sull’importanza di rispettare le normative e di non mettersi mai alla guida dopo aver assunto alcolici.

In questo caso specifico, le conseguenze per il camionista potrebbero essere severe. Oltre alle sanzioni previste dalla legge, il suo comportamento potrebbe compromettere la sua carriera professionale nel settore del trasporto, dove una buona reputazione e un comportamento responsabile sono essenziali. La revoca della patente e il sequestro del veicolo rappresentano un duro colpo per un professionista del settore, che potrebbe trovarsi a dover affrontare difficoltà economiche e professionali a lungo termine.

In un momento in cui il settore del trasporto è chiamato a rispondere a sfide sempre più complesse, come l’aumento dei costi del carburante e le normative ambientali, episodi come quello accaduto a Bari rappresentano un campanello d’allarme. È fondamentale che tutti i conducenti, in particolare quelli di mezzi pesanti, adottino comportamenti responsabili e rispettino le regole della strada per garantire la sicurezza di tutti. La collaborazione tra le forze dell’ordine e le istituzioni locali, insieme a una maggiore consapevolezza da parte dei conducenti, può contribuire a ridurre il numero di incidenti e a migliorare la sicurezza stradale nella nostra regione.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago