Categories: Bari & Dintorni

Il metropolita di Volokolamsk in visita a Bari: un incontro di fede e cultura

La recente visita a Bari di Sua Eminenza Antonij, Metropolita di Volokolamsk e presidente del dipartimento per le Relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha rappresentato un’importante occasione per ribadire l’importanza del dialogo interreligioso e della collaborazione tra le diverse tradizioni cristiane. Questo incontro, tenutosi nella mattinata di ieri, si è caratterizzato per la sua profonda valenza spirituale e per l’intento di rafforzare i legami storici tra la comunità ortodossa russa e la città di Bari, sede di uno dei santuari cristiani più venerati.

Bari, con la sua basilica di San Nicola, è da sempre un luogo di incontro e scambio tra le tradizioni cristiane d’Oriente e d’Occidente. La figura di San Nicola, noto per la sua generosità e il suo amore per i bisognosi, è un simbolo di unità tra le diverse confessioni cristiane. La tomba del Santo, situata all’interno della basilica, è meta di pellegrinaggi non solo da parte dei cattolici, ma anche degli ortodossi, che lo considerano uno dei loro santi più venerati. La visita del Metropolita Antonij si inserisce perfettamente in questo contesto di venerazione e rispetto reciproco.

Momenti significativi della visita

Durante la sua permanenza, il Metropolita ha presieduto una solenne divina liturgia nella cripta della basilica di San Nicola, un momento di preghiera che ha unito i fedeli in un’unica voce di supplica e di invocazione per la pace nel mondo. Questo gesto è stato interpretato come un forte segnale di solidarietà, soprattutto in un periodo storico in cui le tensioni tra diverse comunità religiose e nazionali sono particolarmente accentuate. La liturgia ha visto la partecipazione di numerosi fedeli e ha rappresentato un’opportunità per rinvigorire il dialogo ecumenico, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per il bene comune.

Incontro tra leader religiosi

L’incontro tra il Metropolita Antonij e l’arcivescovo di Bari-Bitonto, monsignor Giuseppe Satriano, ha avuto luogo in un clima di cordialità e rispetto. I due leader religiosi hanno discusso delle sfide che le loro comunità affrontano e hanno espresso il comune desiderio di continuare a collaborare per promuovere la pace e la comprensione reciproca. L’arcidiocesi di Bari – Bitonto ha sottolineato, attraverso un comunicato, come i “rapporti ecclesiali da sempre vivi tra le comunità” siano fondamentali per costruire un futuro di coesistenza pacifica.

Un significato più ampio

La visita del Metropolita non è stata solo un momento di preghiera, ma ha anche offerto l’opportunità di un confronto sereno su temi di rilevanza ecclesiale e sociale. In un mondo in cui la divisione sembra prevalere, Bari si propone come un crocevia di dialogo e unità, un luogo dove le differenze possono essere celebrate e le somiglianze valorizzate. Il pellegrinaggio del Metropolita di Volokolamsk si inserisce, quindi, in un percorso più ampio che mira a costruire ponti tra le diverse tradizioni religiose, favorendo la comprensione reciproca e il rispetto.

Inoltre, la preghiera per chi soffre, un tema centrale dell’incontro, riporta l’attenzione sulle crisi umanitarie che affliggono il mondo contemporaneo. In un periodo in cui conflitti armati e ingiustizie sociali continuano a causare sofferenza, l’invito a pregare per i più vulnerabili è un richiamo a non dimenticare mai l’importanza della compassione e dell’umanità. La visita del Metropolita di Volokolamsk a Bari rappresenta, quindi, un’importante opportunità per riflettere sulla necessità di unire le forze per affrontare le sfide comuni, mettendo al centro il bene dell’umanità e la ricerca della pace.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

4 settimane ago