Categories: Bari & Dintorni

Ex tombaroli svelano i segreti dei siti archeologici nel nord Barese

Negli ultimi anni, il patrimonio archeologico italiano ha attirato sempre più l’attenzione non solo per la sua importanza culturale, ma anche per le problematiche legate alla sua salvaguardia. In questo contesto, una iniziativa innovativa sta prendendo piede a Canosa di Puglia, nel nord Barese, dove ex tombaroli sono stati coinvolti in un progetto di recupero e valorizzazione dei siti archeologici locali. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione Archeologica Canosina (Fac) in collaborazione con il Tribunale di Trani, si propone di ridare dignità a chi, in passato, ha commesso atti di depredazione nei confronti del patrimonio culturale.

Un progetto di recupero e reinserimento

Il protocollo triennale recentemente rinnovato prevede che sei individui, condannati a sanzioni o a lavori di pubblica utilità, possano lavorare nei siti archeologici di Canosa. Le mansioni affidate a queste persone includono:

  1. Manutenzione dei siti
  2. Accoglienza dei visitatori
  3. Collaborazione nelle attività di educazione e informazione

Questo approccio non solo mira a riparare i danni causati dalla predazione, ma offre anche una nuova opportunità di reinserimento sociale per coloro che hanno commesso errori in passato.

L’importanza del progetto

Renato Nitti, il capo della Procura di Trani, ha sottolineato l’importanza di questo progetto durante un recente convegno a Canosa. Due anni fa, quando si iniziò a discutere di questa possibilità, molti mostrarono scetticismo riguardo all’idea di coinvolgere ex tombaroli in attività di recupero. Tuttavia, il protocollo ha dimostrato di voler affrontare la questione in modo proattivo, cercando di “ricucire lo strappo” causato dalla depredazione del patrimonio culturale. Nitti ha descritto questo momento come “propulsivo” per la gestione del patrimonio culturale, evidenziando che si tratta di un’opportunità di riscatto per chi ha sbagliato.

Un modello per il futuro

Il progetto di Canosa rappresenta un esempio significativo di come sia possibile affrontare le problematiche legate alla depredazione del patrimonio culturale attraverso un approccio inclusivo e innovativo. In un Paese come l’Italia, ricco di storia e beni culturali, è fondamentale trovare soluzioni che non solo proteggano il patrimonio, ma che permettano anche a chi ha sbagliato di rimettersi in carreggiata. Questa iniziativa non è solo un modo per recuperare i siti archeologici, ma anche una forma di giustizia riparativa che offre una seconda possibilità.

In un contesto più ampio, l’iniziativa di Canosa si inserisce in un dibattito nazionale e internazionale sul valore del patrimonio culturale e sulla responsabilità di preservarlo. La lotta contro il traffico illecito di beni culturali e la depredazione dei siti archeologici è una questione cruciale, che richiede l’impegno di istituzioni, comunità e singoli cittadini. Progetti come quello di Canosa possono fungere da modello per altre iniziative simili in Italia e all’estero, dimostrando che è possibile trasformare esperienze negative in opportunità di crescita e riabilitazione.

In un’epoca in cui il turismo culturale è in costante aumento, la valorizzazione dei siti archeologici diventa sempre più centrale per le economie locali. La presenza di ex tombaroli nei siti archeologici non solo aiuta a mantenere e preservare questi luoghi, ma offre anche un’opportunità per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale. Attraverso tour guidati e attività educative, i visitatori possono apprendere non solo la storia dei siti, ma anche le conseguenze della sua depredazione.

Inoltre, il coinvolgimento diretto di persone che hanno vissuto le conseguenze della predazione potrebbe portare a una maggiore consapevolezza e sensibilità riguardo alla protezione del patrimonio culturale. La testimonianza di chi ha sbagliato potrebbe servire da monito per le future generazioni, insegnando il valore inestimabile della storia e della cultura che ci circonda.

Questa iniziativa, quindi, non rappresenta solo un tentativo di recuperare un patrimonio danneggiato, ma si configura come un vero e proprio atto di responsabilità sociale, mirato a costruire un futuro migliore per le comunità locali e per il nostro patrimonio culturale collettivo.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago