Categories: Bari & Dintorni

Bari ospita la cerimonia dell’European Press Prize Award: un riconoscimento per il giornalismo d’eccellenza

Il 28 maggio 2025, Bari si prepara a diventare il fulcro del giornalismo europeo con la cerimonia di premiazione dell’European Press Prize Award, un prestigioso riconoscimento che celebra l’eccellenza del giornalismo indipendente. Questo evento annuale, promosso dalla fondazione olandese European Press Prize, si sposta di città in città, e Bari succede a metropoli storiche come Amsterdam, Londra, Copenaghen, Praga, Budapest, Varsavia, Berlino, Madrid e Tbilisi. La scelta di Bari come sede è il risultato di una valutazione attenta delle sue caratteristiche uniche e del suo ruolo cruciale nel contesto europeo e mediterraneo.

Bari: un crocevia di culture e storie

La Puglia, e in particolare il suo capoluogo, è stata selezionata per il suo significato geopolitico, culturale e sociale. Bari si trova in una posizione strategica, fungendo da ponte tra l’Europa e il Mediterraneo. Questo la rende un luogo ideale per un evento di tale portata. La città non è solo un punto di riferimento per la sua bellezza architettonica e il suo patrimonio culturale, ma anche per la sua vivacità sociale e il suo impegno nella promozione del giornalismo libero e indipendente.

La cerimonia al Teatro Kursaal Santalucia

La cerimonia si terrà presso il Teatro Kursaal Santalucia, un luogo emblematico che accoglierà oltre cento giornalisti di spicco provenienti da tutta Europa, tra cui firme prestigiose del panorama dell’informazione indipendente. L’evento sarà co-organizzato da Cime, un’importante realtà nel campo della comunicazione e del giornalismo, che ha già dimostrato il suo valore nel promuovere iniziative culturali e sociali.

Jennifer Athanasiou-Prins, direttrice esecutiva dell’European Press Prize, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Cime per questo evento. “Collaborare con Cime per la cerimonia di premiazione del 2025 a Bari è stata una scelta naturale”, ha dichiarato. “Il nostro obiettivo è quello di creare connessioni significative tra la nostra rete europea di giornalisti e la comunità giornalistica locale di ogni città che visitiamo”. Questo approccio mira non solo a celebrare il giornalismo di qualità, ma anche a rafforzare i legami tra i professionisti del settore e le comunità in cui operano.

Un’opportunità per il dialogo e la partecipazione

Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha espresso il suo orgoglio per ospitare un evento di tale rilevanza. “Siamo onorati di accogliere a Bari un appuntamento che celebra l’eccellenza del giornalismo indipendente e che ha attraversato alcune delle principali capitali europee”, ha affermato. Leccese ha ribadito l’impegno della città per garantire che tutto sia pronto per accogliere i partecipanti e rendere questa cerimonia un evento memorabile.

Anche Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha espresso la sua soddisfazione per l’assegnazione di questo importante premio alla città. “In un’epoca segnata da un calo di fiducia nei confronti dei media e delle istituzioni, in cui disinformazione, fake news e post-verità condizionano il dibattito pubblico, accogliere il premio e la sua comunità di giornalisti indipendenti sarà per noi un’occasione unica di confronto e partecipazione”, ha dichiarato Emiliano. La presenza di giornalisti provenienti da diverse nazioni rappresenta un’opportunità per un dialogo costruttivo e per il rafforzamento della democrazia attraverso un’informazione di qualità.

L’European Press Prize Award non è solo un riconoscimento per i migliori articoli dell’anno, ma anche una piattaforma per discutere le sfide e le opportunità che il mondo del giornalismo affronta oggi. Le categorie del premio spaziano dal miglior reportage alla migliore iniziativa per il giornalismo indipendente, coprendo una vasta gamma di tematiche di rilevanza sociale e culturale. Ogni anno, i vincitori vengono selezionati da una giuria composta da esperti di giornalismo, accademici e rappresentanti di organizzazioni giornalistiche, conferendo al premio un ulteriore valore aggiunto.

In preparazione della cerimonia, Bari si sta attrezzando per accogliere non solo i partecipanti, ma anche un pubblico interessato a seguire le discussioni e gli interventi previsti. Eventi collaterali, workshop e dibattiti saranno organizzati per coinvolgere la comunità locale e stimolare un dialogo attivo sulle questioni legate al giornalismo e alla libertà di stampa.

La scelta di Bari come sede della cerimonia sottolinea l’importanza della città nel panorama europeo, riconoscendo il suo contributo al dibattito pubblico e alla promozione di un’informazione responsabile e di qualità. Mentre ci avviciniamo al 28 maggio, l’attesa cresce non solo tra i partecipanti, ma anche tra i cittadini baresi, che vedono in questo evento un’opportunità per mettere in luce il talento locale e il valore del giornalismo indipendente a livello globale.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago