Categories: Bari & Dintorni

Il saio di San Pio a Foggia: un simbolo della presenza divina

La città di Foggia, conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia, ha recentemente vissuto un evento di grande significato spirituale: l’arrivo del saio di San Pio, una delle reliquie più preziose legate alla figura del santo cappuccino. Questo straordinario evento ha avuto luogo per la prima volta nel capoluogo pugliese, rappresentando non solo un momento di grande fervore religioso, ma anche un’occasione di riflessione sulla vita e l’eredità di uno dei santi più amati e venerati del XX secolo.

l’accoglienza del saio

Monsignor Giorgio Ferretti, arcivescovo di Foggia Bovino, ha avuto l’onore di accogliere questa reliquia nel parco dell’Iconavetere e successivamente presso la chiesa di Sant’Anna. Le sue parole hanno risuonato nel cuore dei presenti: “Questa sarà anche una terra con i suoi problemi ma è soprattutto una terra di santi. E tra questi santi vi è San Padre Pio che è un po’ come una stella nel cielo per tutti noi”. Queste affermazioni non solo celebrano l’importanza di San Pio per la comunità locale, ma evidenziano anche il suo ruolo come guida e modello di vita cristiana.

Il saio che ha fatto il suo debutto a Foggia è quello indossato da Padre Pio nel momento in cui ricevette le stimmate, un evento avvenuto il 20 settembre 1918, che segna un capitolo fondamentale nella vita del santo. La presenza di questa reliquia nella città rappresenta, secondo l’arcivescovo Ferretti, “un tempo che ci dimostra la presenza di Dio attraverso i suoi santi”, un’affermazione che invita tutti a riflettere sul significato e l’importanza della santità nella vita quotidiana.

l’eredità di padre pio

Padre Pio, noto per la sua profonda spiritualità e il suo impegno verso gli altri, è spesso ricordato per il suo esempio di carità, preghiera e solidarietà. L’arcivescovo ha sottolineato come “Padre Pio è stato il grande esempio di un uomo che tra le tante cose non si è mai risparmiato e non ha mai pensato prima per sé ma ha sempre pensato per coloro che aveva di fronte”. Queste parole evocano l’immagine di un santo che ha dedicato la propria vita al servizio degli altri, incarnando i valori cristiani in un modo tangibile e reale.

La commemorazione dell’arrivo del saio è stata organizzata dal parroco della chiesa di Sant’Anna in occasione del 109° anniversario della permanenza di un giovane San Pio presso questa parrocchia. Questa ricorrenza ha richiamato centinaia di fedeli, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose, a partecipare a questo momento di comunità e di fede. La celebrazione si è conclusa con una messa, durante la quale i presenti hanno potuto riflettere sulla vita di Padre Pio e sul suo messaggio di speranza e amore.

il futuro dell’evento

L’evento non si esaurisce qui. Domenica 15 febbraio, il saio delle stimmate si sposterà presso il Convento dell’Immacolata, un altro luogo di grande significato spirituale per i devoti di San Pio. Qui, in un’atmosfera di preghiera e devozione, i Gruppi di preghiera di Padre Pio dell’Arcidiocesi e la Famiglia Francescana Secolare di Foggia si uniranno per celebrare una messa presieduta dal cardinale Louis Antonio Tagle, pro-prefetto del dicastero per l’evangelizzazione. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per i fedeli di avvicinarsi ulteriormente alla figura di Padre Pio, attraverso la preghiera e la riflessione comunitaria.

Il saio rimarrà esposto fino a lunedì 24, giorno in cui è prevista la partenza per San Giovanni Rotondo, dove si trova il santuario dedicato a Padre Pio, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. In questo modo, i devoti hanno l’opportunità di rendere omaggio a un santo che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di milioni di persone, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

L’arrivo del saio di San Pio a Foggia rappresenta quindi un momento di grande importanza, non solo per il richiamo della fede, ma anche per la sottolineatura dei valori di comunità, solidarietà e amore verso il prossimo. In un’epoca in cui il mondo sembra spesso diviso e in conflitto, la figura di Padre Pio emerge come un simbolo di unità e speranza, un faro luminoso che guida i fedeli verso la pace interiore e la carità verso gli altri. Questo evento non è solo una celebrazione del passato, ma anche un invito a vivere i valori cristiani nel presente, in un contesto che richiede più che mai la presenza di esempi positivi e di vita dedicata al servizio del prossimo.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

2 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago