Un progetto che valorizza il patrimonio artistico e culturale
Anche nel 2025, l’Istituto Romano di San Michele ospita il Laboratorio Archivio Grafico Naturale, un’iniziativa che combina arte, storia e scambio intergenerazionale. Nato nella primavera del 2024 in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Poggiali Spizzichino, il progetto permette a bambini e anziani di scoprire e tramandare il patrimonio artistico dell’Istituto, attraverso un percorso di esplorazione e sperimentazione creativa.
Il Laboratorio Archivio Grafico Naturale non è aperto al pubblico, ma è riservato esclusivamente ai bambini dell’Istituto Comprensivo e agli ospiti anziani della struttura. L’iniziativa mira a creare un ambiente intimo e protetto, dove generazioni diverse possono incontrarsi e comunicare attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Attraverso la tecnica dell’incisione, il laboratorio aiuta i partecipanti a sviluppare una maggiore consapevolezza del valore storico e artistico delle opere conservate nell’Istituto, creando un dialogo tra passato e presente.
Uno degli elementi più affascinanti dell’iniziativa è l’utilizzo delle incisioni antiche tratte dal Libro delle favole di Giorgio Fossati, un’opera realizzata nel Settecento e rilegata nei primi anni del Novecento.
Questi lavori, custoditi nella biblioteca dell’Istituto Romano di San Michele, offrono ai partecipanti la possibilità di immergersi in un mondo di immagini e simboli, esplorando l’arte dell’incisione in modo attivo e partecipativo. Grazie a questa esperienza, i bambini e gli anziani imparano a osservare e reinterpretare il segno grafico, scoprendo nuovi significati e connessioni tra le opere del passato e il presente.
Durante il laboratorio, i partecipanti possono sperimentare diverse tecniche artistiche, tra cui:
L’incontro tra bambini e anziani diventa il fulcro dell’esperienza, trasformando ogni sessione in un momento di scambio e crescita condivisa. Ogni opera realizzata rappresenta una connessione tra generazioni, un ponte che unisce la sapienza di chi custodisce la memoria e l’immaginazione di chi guarda al futuro.
Oltre ad essere un’esperienza artistica, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale è un vero e proprio progetto culturale, pensato per tutelare e valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Istituto Romano di San Michele.
L’approccio esperienziale e pratico permette ai partecipanti di vivere l’arte in prima persona, favorendo una comprensione più profonda del significato storico delle opere. Questo metodo rende il laboratorio un’occasione preziosa per riflettere sul valore della memoria e sull’importanza della sua trasmissione alle nuove generazioni.
L’iniziativa si distingue per la sua capacità di coniugare arte, storia e relazioni umane, offrendo:
Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale rinnova il suo impegno nella valorizzazione della cultura e della memoria artistica. Attraverso questa iniziativa, bambini e anziani hanno l’opportunità di condividere conoscenze ed emozioni, riscoprendo insieme il potere dell’arte come strumento di dialogo e crescita personale.
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…