Categories: Bari & Dintorni

Barletta celebra il Giorno della Memoria con la consegna di 31 medaglie d’onore

Il Giorno della Memoria, celebrato ogni anno il 27 gennaio, rappresenta un momento di profonda riflessione e commemorazione per le vittime dell’Olocausto e per coloro che hanno sofferto a causa del regime nazifascista. Quest’anno, la città di Barletta ha ospitato una cerimonia particolarmente significativa, durante la quale sono state consegnate 31 medaglie d’onore a familiari di vittime della brutalità dell’epoca. Le medaglie, conferite dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, simboleggiano un riconoscimento e una gratitudine per coloro che hanno vissuto, e in molti casi hanno perso la vita, a causa dell’odio e della persecuzione.

Importanza della cerimonia a Barletta

La cerimonia si è svolta in un istituto scolastico di Barletta, un luogo scelto non a caso per il suo ruolo fondamentale nell’educazione delle nuove generazioni. La prefetta della Bat, Silvana D’Agostino, ha sottolineato l’importanza della scuola come “luogo privilegiato in cui educare i giovani alla fraternità e per far capire che l’odio è un sentimento che non bisogna mai nutrire”. Questa affermazione pone l’accento sul compito della società di trasmettere valori di rispetto e tolleranza, specialmente in un periodo in cui le tensioni sociali sembrano riemergere in vari angoli del mondo.

Testimonianze toccanti

Durante la cerimonia, sono emerse storie toccanti, come quella di Maria Pellegrini, che ha ricevuto la medaglia in memoria di suo padre, Domenico Pellegrini, deportato in Germania a soli 19 anni. Maria ha raccontato:
1. “Mio padre era giovanissimo quando fu preso e portato in Germania.”
2. “Questa medaglia oggi mi commuove perché mi ricorda lui e tutto il dolore che ha provato.”

Le sue parole risuonano come un grido di memoria e giustizia, un appello a non dimenticare le atrocità del passato. Anche la testimonianza di Rosa, figlia di Francesco Di Salvo, deportato nel 1943, ha colpito profondamente. Rosa ha descritto le condizioni disumane in cui viveva suo padre durante la prigionia: “Freddo, fame e lavoro intenso”. Anche per lei, la medaglia rappresenta un riconoscimento della sofferenza della sua famiglia e di tutte le famiglie che hanno vissuto esperienze simili.

Un appello alla responsabilità collettiva

Durante la cerimonia, la prefetta D’Agostino ha espresso un forte appello alla responsabilità collettiva: “Come adulti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo della scuola, abbiamo il dovere di aprire il cuore a tutti sempre, nella logica della fraternità, della solidarietà e della pace”. Queste parole risuonano come un monito, un invito a riflettere sul presente e sul futuro, a non ripetere gli errori del passato e a promuovere un clima di rispetto e comprensione reciproca.

La cerimonia di Barletta non è solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità per educare le nuove generazioni sui pericoli dell’odio e della discriminazione. Gli eventi come il Giorno della Memoria fungono da catalizzatori per questo processo educativo, creando uno spazio in cui le testimonianze possono essere condivise e le lezioni apprese.

In un’epoca in cui i valori della civiltà e della democrazia sono messi alla prova, eventi come quello di Barletta sono fondamentali. Essi ci ricordano che la storia non deve mai essere dimenticata e che il nostro impegno per la pace e la solidarietà deve essere costante. La memoria è un patrimonio collettivo che dobbiamo custodire gelosamente, affinché le tragedie del passato non si ripetano mai più.

Luca Senigallia

Luca Senigallia è un giornalista di 40 anni, specializzato nella cronaca locale di Bari e della Puglia. Da sempre appassionato di raccontare il territorio in modo diretto e approfondito, Luca ha dedicato la sua carriera a seguire le vicende quotidiane della sua città, con uno sguardo attento alle dinamiche sociali, politiche ed economiche che la caratterizzano. Con un’esperienza pluriennale nelle redazioni locali, ha raccontato storie di persone, eventi e cambiamenti che segnano la vita della comunità barese. La sua passione per il giornalismo lo spinge a scoprire e narrare con rigore i fatti che plasmano la Puglia, sempre con un focus sulla verità e sull’impatto delle notizie sul pubblico.

Share
Published by
Luca Senigallia

Recent Posts

  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

3 settimane ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

3 settimane ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

3 settimane ago