Sport&Salute

Temperature rigide fuori, qual è la temperatura ideale in casa per proteggere la salute

Con l’arrivo delle temperature rigide, il professor Giorgio Sesti fornisce indicazioni utili per mantenere gli ambienti domestici confortevoli senza rischi per la salute.

Temperature domestiche: il parere del professor Sesti

Con l’inverno ormai alle porte, le previsioni meteorologiche indicano un calo significativo delle temperature in Italia, sollevando interrogativi sull’uso ottimale del riscaldamento in casa e in ufficio. Secondo il professor Giorgio Sesti, docente di Medicina interna presso l’Università Sapienza di Roma, mantenere una temperatura troppo elevata può comportare rischi per la salute.

“Le stanze eccessivamente calde”, spiega Sesti, “possono provocare sbalzi di temperatura significativi quando si passa dall’interno all’esterno, causando disturbi come giramenti di testa, sbalzi pressori e problemi respiratori”. Inoltre, il calore eccessivo può favorire la vasodilatazione, un fenomeno che potrebbe essere pericoloso soprattutto per le persone anziane, costrette a lunghi periodi in posizione seduta o sdraiata. Il docente suggerisce di mantenere una temperatura tra i 18 e i 22 gradi, ideale anche per ridurre l’impatto ambientale e i costi energetici.

L’importanza di umidificare correttamente gli ambienti

Un altro aspetto cruciale è il livello di umidità negli ambienti chiusi. L’aria secca può “asciugare le mucose”, compromettendo la loro funzione protettiva, avverte il professor Sesti. Per questo motivo, è essenziale garantire un’umidità tra il 40% e il 50%. In assenza di un umidificatore, il docente consiglia di “posizionare un contenitore d’acqua sui termosifoni, un rimedio semplice ma efficace”.

Un ambiente ben umidificato, sottolinea l’esperto, è particolarmente importante durante la notte, quando l’aria troppo secca può causare difficoltà respiratorie, peggiorare la qualità del sonno e, nei casi più gravi, aggravare disturbi come l’asma o la broncopneumopatia cronico-ostruttiva. Evitare un’umidità eccessiva è comunque fondamentale, poiché potrebbe creare un clima poco salubre, simile a una serra.

Rischi di un riscaldamento eccessivo

Accendere il riscaldamento a livelli troppo elevati non solo aumenta i consumi e il costo delle bollette, ma espone al rischio di variazioni termiche estreme anche per brevi uscite all’esterno, aggiunge il professor Sesti. Questo effetto è amplificato per chi vive in abitazioni con una temperatura interna superiore ai 24 gradi: “Affacciandosi a una temperatura esterna di 8 gradi, si possono manifestare effetti negativi come giramenti di testa o problemi di termoregolazione”.

Prendendo le giuste precauzioni, è possibile proteggere il benessere e il portafoglio durante la stagione invernale, mantenendo gli ambienti confortevoli e salubri.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

5 giorni ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

5 giorni ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

6 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Al Bano guida una missione di pace in Terra Santa: l’evento straordinario di Brindisi

Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…

6 giorni ago
  • Stile

Scopri De Montel: il parco termale urbano naturale più grande di Milano

L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…

6 giorni ago
  • Bari & Dintorni

Abuso in stazione: ragazzina vittima di un 15enne in Salento

Un episodio drammatico ha scosso la comunità del Salento, in particolare la provincia di Lecce,…

6 giorni ago