Preparare una pizza fatta in casa con il gusto e la consistenza di quella della pizzeria è possibile con pochi accorgimenti e ingredienti di qualità.
Per una pizza che ricordi quella della pizzeria, è essenziale partire dall’impasto. Gli ingredienti principali sono farina di tipo 0 o 00, acqua, sale, lievito di birra e olio extravergine d’oliva. Tuttavia, la scelta della farina e il processo di lievitazione fanno la differenza. Gli esperti consigliano l’utilizzo di farine con una forza di circa 260-280 W, ideali per una lievitazione lunga e controllata.
Per preparare l’impasto, sciogliere 2 g di lievito di birra fresco in 300 ml di acqua tiepida. Aggiungere gradualmente 500 g di farina e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Inserire 10 g di sale solo dopo che l’impasto ha iniziato a formarsi, per evitare di interferire con l’attivazione del lievito. Lavorare l’impasto per almeno 10 minuti, fino a quando sarà elastico e liscio. Aggiungere 2 cucchiai di olio d’oliva e lasciare riposare in una ciotola coperta con un panno umido.
La lievitazione deve avvenire in due fasi: la prima di circa 8 ore a temperatura ambiente e la seconda, dopo aver formato i panetti, di altre 4 ore. Questo processo consente di ottenere una pizza leggera e digeribile, con un cornicione ben alveolato.
Per avvicinarsi al risultato della pizzeria, è fondamentale replicare le alte temperature del forno a legna, generalmente intorno ai 400°C. Poiché i forni domestici raggiungono al massimo i 250°C, si consiglia di utilizzare una pietra refrattaria, preriscaldata per almeno 30 minuti alla massima temperatura.
Stendere l’impasto con le mani, senza schiacciare troppo i bordi, per mantenere l’aria all’interno del cornicione. Condire con passata di pomodoro di qualità, mozzarella fresca (preferibilmente fiordilatte) e un filo d’olio d’oliva. Infornare sulla pietra refrattaria per circa 6-8 minuti, fino a quando la base sarà croccante e il formaggio sciolto.
Tra i condimenti più apprezzati, la Margherita, dedicata alla regina Margherita di Savoia, resta un classico intramontabile. Per varianti gourmet, si possono aggiungere ingredienti come prosciutto crudo, rucola e scaglie di grana o burrata fresca.
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…
Un episodio drammatico ha scosso la comunità del Salento, in particolare la provincia di Lecce,…