Variazioni di tempo, pressione atmosferica e temperature possono scatenare mal di testa ed emicrania. Scopri i motivi e i rimedi per prevenirli.
I cambiamenti meteorologici influenzano il corpo umano, causando sintomi come mal di testa, specialmente in persone predisposte. Le variazioni di pressione atmosferica, umidità e temperatura possono alterare l’equilibrio del fluido nei seni paranasali o dilatare i vasi sanguigni nel cervello, fattori che scatenano emicrania e cefalea.
Durante i temporali, i fulmini generano impulsi elettromagnetici che possono innescare cefalea. Anche il sole intenso, il caldo e la fotosensibilità sono tra i principali fattori scatenanti per i soggetti più sensibili.
La meteoropatia, o sindrome meteoropatica, è una condizione in cui il corpo reagisce in modo anomalo ai cambiamenti climatici. Tra i sintomi più comuni figurano mal di testa, stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Chi soffre di patologie croniche, come artrite, fibromialgia o ipertensione, è maggiormente a rischio.
Il mal di testa può essere aggravato da:
Per prevenire gli attacchi di emicrania:
Se il mal di testa è frequente o associato a cambiamenti meteorologici, è importante consultare un medico per individuare trattamenti personalizzati. Ricorda che un intervento tempestivo può migliorare significativamente la qualità della vita.
Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…