Le sigarette elettroniche, nate per ridurre il fumo, potrebbero causare una nuova generazione di dipendenza e malattie croniche nei prossimi decenni.
Le sigarette elettroniche, o e-cig, sono dispositivi elettronici che vaporizzano un liquido composto da nicotina, glicole propilenico, glicerina e aromi. Il vapore inalato riproduce l’esperienza del fumo tradizionale, eliminando il catrame ma introducendo altre sostanze potenzialmente dannose.
In Italia, l’uso delle e-cig è cresciuto rapidamente. Secondo l’ISTAT, gli utilizzatori sono passati da 800.000 nel 2014 a 1,5 milioni nel 2021, con una prevalenza nella fascia giovanile tra i 13 e i 15 anni. Il mercato del “vaping” vale oggi 759 milioni di euro, con un incremento annuo del 29%.
Le sigarette elettroniche non sono prive di pericoli. Gli ingredienti vaporizzati, come metalli pesanti e glicole propilenico, possono causare irritazioni alle vie respiratorie, riniti, asma e polmoniti lipidiche. Inoltre, a temperature elevate, rilasciano formaldeide, una sostanza cancerogena. Gli aromi, spesso utilizzati per rendere il prodotto più accattivante, possono generare sostanze tossiche che compromettono il sistema respiratorio.
I liquidi contenenti sali di nicotina creano una dipendenza fino a quattro volte superiore rispetto alle sigarette tradizionali, colpendo soprattutto i giovani. Studi recenti hanno rilevato mutazioni del DNA nei consumatori, aumentando il rischio di tumori ai polmoni.
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…
Il 31 marzo si avvicina e con esso la missione di pace in Terra Santa,…
L'apertura di De Montel - Terme Milano il 1 aprile 2023 ha segnato un'importante svolta…
Un episodio drammatico ha scosso la comunità del Salento, in particolare la provincia di Lecce,…